GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] rispettivamente con i disegni Ercole e Deianira e L'entrata di LeoneX a Firenze.
Perfezionò in seguito i suoi studi a Roma, con più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino di Costantinopoli (ubicazione ignota).
...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] . doveva essere soprattutto ben considerato dal papa, se questi gli commissionava opere di una (per Ludovico); M. Armellini, Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di LeoneX, Roma 1882, pp. 46, 75; E. Plon, B. Cellini, Paris 1883, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di LeoneX (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'"arme" del papa sulla facciata della casa del card. Francesco Salvini; e conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] terzo canto si apre con la rotta delle truppe del papa e col duello che vede lo Zobicchi vincitore sul capitano nemico: l'eroe cittadino rafforza così la sua preminenza, senonché LeoneX, fingendo di perdonargli, lo persuade a venire a Roma. Dapprima ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] l’inventore del ritratto ufficiale di gruppo, con il suo ritratto di LeoneX e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, (che si ispirò a Tiziano nel celebre Ritratto di papa Innocenzo X), di Gian Lorenzo Bernini o di Rembrandt. Il ritratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ad alta piovosità (Monti Cantabrici e Monti di León). La portata del Tago, decisamente più bassa il pagamento di un censo annuo al papa) il titolo di re di Portogallo.
Nel I. Lisboa, J. Rodrigues Miguéis, T.X. de Figueiredo, J. Paço d’Arcos, A ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al di bastioni fortificati che cinge il Vaticano: eretta da Leone IV, la cinta fu poi proseguita e ampliata da Canova (1816) e arricchita da Pio X, fu sistemata da Pio XI in un ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il bue di s. Luca); sulla fontana di Trevi; di Innocenzo X Pamphili su quella dei Fiumi a piazza al Campidoglio, lo stemma di papa Innocenzo XII Pignatelli (tre pignatte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, - Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare ., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sfingi e leoni al sommo 'Antichità, 3-4 (1989-90), pp. 83-88. Vivaro di Rocca di Papa: B. Martellotta, G. Ghini, in AL, 8 (1987), pp. 208- AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...