BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] David,il cui modello egli portò a Roma per mostrarlo a LeoneX, non fu eseguito; attraverso il cardinale Giulio de' Medici egli nel 1525, ma non venne mai inviata in Francia, poiché il papa se ne entusiasmò tanto da decidersi a tenerla. Fu posta a ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] erano certo terminati per l'arrivo - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche a uno degli archi trionfali: l fu ordinata nel 1519 e interrotta nel 1521 alla morte di LeoneX, e a questo periodo va assegnata la lunetta; il Pontormo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] omaggio tanto alla moda archeologica propria della Roma di LeoneX quanto alle preferenze antiquarie dello stesso Peruzzi. Un lumeggiature giallo-oro raffigurante gli Evangelisti lapidano il papa della Royal Collection di Hampton Court, interessante ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] eccezione della notizia di un baldacchino dipinto per la visita di LeoneX nel 1517 (ibid.), non sarà più ancorata a dati certi. ridotta a forma di lunetta, con S. Caterina convince papa Gregorio XV a tornare da Avignone, conservata presso la sede ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] del Card. Zurla (1935) a S. Gregorio al Celio, di papaLeone XII (1836) in S. Pietro, commessogli da Gregorio XVI per delle sculture del cav. G. Fabris da Vicenza, in Effemeridi letterarie, X (1823), pp. 87-100; G. G. De Rossi, Ilmonumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] il "lavoro di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di LeoneX e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] fece erigere sulla via papalis davanti al suo palazzo in occasione della solenne intronizzazione di LeoneX nel 1513. Nelle iscrizioni egli celebrava il nuovo papa come mecenate degli artisti. Il D. stesso si distinse come committente di opere d'arte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] febbr. 1510, in cui è definito "continuo familiare del papa", ricevette il priorato di S. Teobaldo nella diocesi di Verdun personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali LeoneX e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] grande, che collega il quartiere degli Elementi con quello sottostante di LeoneX (ibid., pp. 90-95). Il M. prese parte anche da questo intrapresi nell'ambito degli appartamenti di papa Gregorio XIII nei palazzi apostolici Vaticani, eseguendo i ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] quanto hamava": facendosi conoscere ed. ammirare da LeoneX, entrando in fervorosa amicizia addirittura con Michelangelo e furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...