BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 14 ss.). Erano ancora in pieno corso tutti i preparativi, quando LeoneX annullò il contratto e si dovettero smettere i lavori (vedi la più di ogni altra cosa fu determinante il progetto del papa di far affrescare la parete del coro nella cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] soceri) pubblicò i Commentarii di Cesare dedicando anche questo a Giuliano, fratello del papa, in vista di un ormai imminente trasferimento a Roma al servizio di LeoneX. L'edizione è corredata da una mappa della Gallia commentata da Aldo Manuzio e ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] s.) al proprio ambasciatore a Roma perché ottenesse dal papa che fossero trasmessi a questo architetto, gli incarichi già 403; C. L. Frommel, Raffaello e il teatro alla corte di LeoneX, in Boll. d. Centro internaz. di studi Andrea Palladio, VI (1974 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papaLeone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27; Serie degli uomini i più illustri nella pittura, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] posto sopra il corridore orientale del Belvedere, al papa Giulio III (Andres, p. 230).
Dal 403, 442, 640, 644-646, 648, 654, 656; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di LeoneX in Firenze nel 1515, Firenze 1990, pp. 39 s., 135, 258, 260, 263, 277; ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Roma 1917, p. 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di Vannozza Catanei (la donna che aveva dato ad Bertini, II, Roma 1914, pp. 6-8; A. Mercati, Le spese private di LeoneX, Roma 1927, p. 108; J. Schmidt, in U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] miracoloso di fra Girolamo Savonarola (ibid.).
Su incarico di papa Clemente VII fu convocato, al seguito di N. Tribolo , di Lorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di LeoneX e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di Castro Moscati, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] meno ufficiali.
Tra gli avvenimenti fotografati si ricordano: la visita dell'imperatore Guglielmo II a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194) e inoltre consacrazioni di vescovi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il pontificato di LeoneX, secondo il censimento redatto fra il 1511 ed il 1518, il piede di Paolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco I (maggio-giugno 1538 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul cose apertinenti alli Cacciatori di D. Bocchamazo, capocaccia di LeoneX, scritto per l'utilità dei cacciatori e stampato a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...