Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] altro passo che tira nel senso opposto: in Èlenchos X, 27, 4 si dice che C. afferma un istituzione risale a Leone Magno. Se si , nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale è stato, contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha Museo Correr, Codd. Cicogna, 2950/60; 2366; 3471/XX; Ibid., Misc. Correr, X/1249; LXII/2386; Ibid., Mss. P.D., 215b/3, 4, 5; 394 C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dicembre. Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem, e da Triadano Gritti, Andrea Leoni e Marco Corner, per c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di volpe, energia di leone, rapacità di falco. Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso XI, XII, XV (ma v. anche i prossimi IX, X, XIII, XIV), ad indices; Ph. de Commynes, Mémoires, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] tal modo la fiducia del papa e dei confratelli, al 516, 544; Le Speculum perfectionis ou Mémoires de frère Léon, a cura di P. Sabatier, Manchester 1931, I Celano, Vita prima s. Francisci, in Anal. franc., X, Ad Claras Aquas 1926-1941, pp. 52, 73, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] la fiducia godute dal G. presso Leone XIII e negli ambienti di Curia di aver suggerito lui per primo a Pio X, appena una settimana dopo l'elevazione al soglio G. "le mie impressioni circa il contegno del papa, il quale mi è apparso da qualche tempo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Ravenna diveniva l'arcidiacono Leone.
Ma neanche quest'insuccesso avere la meglio sul fratello. Il papa Stefano III si oppose al progetto. priores, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, X, a cura di B. de Simson, Hannoverae-Lipsiae ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato il sigillo personale di E., cioè un leone rampante. Ciò non toglie che pian piano s raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di Castiglia, perché provveda ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] affidata l'esecuzione di ventiquattro teste di leone per il secondo battente; verso la metà bronzeo spedito da A. al papa in Avignone, tramite Giotto; notizia testo. G. Villani, Croniche, Venezia 1747, Libro X, cap. 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Torino, Pietro di Tortona e Leone di Vercelli.
Come in tutta l' le armi. Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò A. Zerbi, Monasteri e Riforma a Milano (dalla fine del secolo X all'inizio del XII), in Aevum (1950), pp. 44-53 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...