Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] innalzare nel duomo, una volta papa, il maestoso sepolcro opera di LeoneLeoni). I rapporti coi congiunti del Glemma-S. Bogaczewicz, Roma 1991.
L. Nanni, Epistolae ad principes, I, Leo X-Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, pp. 349-472.
G. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’Aeterni patris da Leone XIII – anche se Canon Law to 1974 in History of the Church, ed. by H. Jedin, X, cit., p. 156.
73 C. Confalonieri, Pius XI – A Close » 35, 2003, p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini oggetto di adorazione (Mek.Ytro, X; Avodah Zarah, 42b, 43b). Dal già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] pronunciate dall'imperatore Ottone IV al papa nel marzo del 1209 ‒ per ducato, dopo che Enrico il Leone aveva ceduto a questo scopo due 1972; ibid., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 1-5, Die Urkunden Friedrichs I., a cura ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella Firenze, dove si era rifugiato da Roma il papa Eugenio IV, egli stesso vi fu designato of Humphrey, Duke of Gloucester, in Engl. Histor. Review, X (1895), pp. 99-104; Concilium Basiliense. Studien und Quellen ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] III, 1, Stuttgard 1880, p. 528; F. X. Wernz, Ius Decretalium, I, Romae 1905, pp. 85 89; O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 35-38 Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VII a Leone XII, Roma 1974, p. 248; A. M. ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa: les projets de fuite du pape hors de Rome sous Léon XIII (1878-1895), in Rass. storica 67-81; Fr. Jankowiak, La Curie romaine de Pie IX à Pie X. Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux ( ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] 'imperatore d'Oriente Leone III Isaurico, per autonomistica.
La morte, nel 741, di papa Gregorio III e l'elezione al soglio e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] più equilibrata tra i vescovi e il papa. Il M. rispose ai rilievi mossigli di monumenti, dell'ex gesuita F.X. Feller.
Nelle annotazioni, e più ancora Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; C. Vaiani, ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] i lavori di Goffredo da Trani sui feudi e sul Liber X, i Libelli di Roffredo Beneventano. Sporadicamente vengono infine menzionati anche fortemente i diritti feudali che il papa vantava sul Regnum sin dai tempi di Leone IX e Roberto il Guiscardo ( ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...