CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Germ. Hist., Constitutiones, I, pp. 657-663) e di Leone VIII a Ottone I (ibid., pp. 666-667: privilegium minus : l'elezione imperiale del papa.
Più congeniale e vicino all S. Ellerc in Galeata, in Studi romagnoli, X (1959), pp. 73-96; A. Becker, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] preparare la guerra, il papa approvò gli sforzi della Società 263) e ad assicurarsi la parte del leone di profitti strepitosi. Altre nazioni esportatrici, privé, in ‟Revue internationale de droit comparé", 1958, X, pp. 277-297.
Louis-Baudouin, J., The ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1970.
C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. Elli, Visita-soggiorno cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Aufklärung ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] lì a breve. Nel giro di pochi mesi il papa procedette a una serie di nomine in favore del nach Rom, München 1844, passim; C. Mazzi, Leone Allacci e la Palatina di Heidelberg, Bologna 1893, von Paul V. bis Innozenz X. (1605-1655), in Römische ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] del santo. Nel 1089 papa Urbano II consacrò contemporaneamente Elia tra cui si segnala quello detto dei Leoni con scene di combattimento tra cavalieri e in Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, a cura di G. Andreassi, F. Radina, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] sempre in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte durante seguito alla morte di Pio X fu annoverato fra i papabili la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] crescenti; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di Ripresa bizantina. - Alla metà del sec. X l'impero d'oriente ebbe un risveglio di difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] più rapido e tempestivo del consiglio dei X da un lato si fa apprezzare per la città di Terraferma intende rivolgersi al papa perché conceda "facoltà di celebrar del sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . E va anche detto che Corner - sinché papa il veneziano Clemente XIII - s'è dato da ridosso. Vien da dire che se il leone marciano non ha più fiato per ruggire, , il 22 dicembre 1777, il consiglio dei X gli scaglia dietro una condanna a morte in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante ); Marco Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 66 ss (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo e ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...