CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Tommasini, 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il C. era tra gli "Scutifferi" della corte nel Ruolo del 1514-16 (Ferraioli, p. 22; e vedi, del C., l'epigramma LeoniX pro Scutiferatu, in Vat. lat. 3419, ff ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] e Bianca Bentiviglio, Ercole. Poco dopo l'elezione al pontificato di LeoneX, il G. si recò a Roma con Ercole, destinato a recò a Bologna, accompagnato da una lettera di raccomandazione del papa, ma non riuscì a ottenere il lavoro che cercava. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] un distico del C. (Roscoe, V, App., n. LXX).
Sotto LeoneX il C. aveva la qualifica di abbreviatore apostolico, e sembra che abbia raggiunto il vertice della sua fortuna: dal nuovo papa, cui dedicò gli Heroica, fu nominato il 1º maggio 1514 conte ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] a tutto ciò che non riguardava l'insegnamento e gli studi.
Morto LeoneX nel 1521 e il suo successore due anni dopo, quando fu un religioso, in esametri virgiliani, che dedicò pure a papaLeone.
La Illustrium imagines del 1517 si colloca nella ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 1836-37 e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di LeoneX al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. quell’anno partì per Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì al concistoro del 12 ottobre ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] a Venezia. Tra la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si recò e generosa verso i letterati dei tempi di LeoneX. Cosa assai mediocre è infine il Capitolo contra ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ostile alla presenza fiorentina a Roma e critico verso la corruzione della corte di LeoneX, tanto da meritare le risposte polemiche di altri autori filomedicei: a Non ha papaLeon tanti parenti rispose il sonetto Non s'ammazza al macel tanti caproni ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] ad Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel Mss. H 128: lettere del F. a Marco Comer e viceversa, a LeoneX, Silvae, Epigrammata, sec. XV-XVI; Bologna, Bibl. univ., Mss. 1998 ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al pontefice LeoneX, è uno dei pareri che, nel luglio 1514, il papa aveva sollecitato dai lettori delle principali università europee e dagli studiosi che attorniavano principi e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Flaminio mandò il figlio Marcantonio perché fosse presentato al papa e se, nelle sue lettere arriva a chiamarlo "oculus , Città di Castello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di LeoneX (1514-1516), a cura di A. Ferraioli, Roma 1911, p. 17; L ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...