CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] homo dotto e da bene, stete col cardinal San Marco, poi con Papa Julio hessendo cardinal, poi con li do Vincula, e adesso con 'ultimo protettore del C. fu, sotto il pontificato di LeoneX, il cardinale Giulio de' Medici, di cui divenne segretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Un'altra testimonianza sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel periodo come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papaLeone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] i Chigi nel 1517, era stato affidato da LeoneX direttamente ai chierici della Camera apostolica. Il viaggio dette in compagnia del Varchi Orvieto e poi Viterbo, ove si trovava papa Clemente VII, al seguito del quale entrambi nell'ottobre del 1528 ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] tra i poeti che, ammessi ai banchetti di LeoneX, cercavano di farsi apprezzare improvvisando versi latini, ma d'Ávalos iunior il 2 nov. 1549, otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui generis di 11 canti in ottave, per ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] piacentina che a Roma rende omaggio al nuovo pontefice LeoneX, l'essere già verso il 1535 suo figlio Iacopo servizio di Guido Ascanio Sforza, cardinale di Santa Fiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino scrive una lettera di ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] , a cura di M. Marti, Firenze 1961, p. 712).
Quando poi, nel 1516, LeoneX tolse al Della Rovere il ducato di Urbino, il B. cercò di procacciarsi la familiarità del papa; fece parte dell'Accademia romana, e fu uno dei tanti poeti che celebrarono le ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] X, il F. ripeté il tentativo dedicando al suo successore Adriano VI nel 1522 il grandioso poema in quattro libri De Deo Homine. Anche questo tentativo di essere richiamato a Roma andò fallito, avendo ottenuto come ricompensa dal papa a LeoneX, in ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] spese del libraio Evangelista Tosino, su ordine del papa Giulio II: Geographia Cl. Ptholomaei a plurimis 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de LéonX, Paris 1912, pp. 232, 264; A. Turyn, De codicibus pindaricis, Cracoviae 1932 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] Leonem P. O. M. de eius creatione, un panegirico del papa mediceo che gli valse la ricompensa aspettata. Del 1515 è la proposito della nuova campagna contro il Turco sollecitata da LeoneX, e sulla risposta dilatoria dei principi tedeschi. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] presa di possesso del Laterano da parte del nuovo papa Innocenzo X. Dal Diario risulta inoltre che nel 1625 fu altre opere); F. Cancellieri, Storia de' solenni possessi de' sommi pontefici da Leone III a Pio VII, Roma 1802, ad ind.; A. Ademollo, G. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...