CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] , stando all'aneddoto riferito ancora nel 1513 al pontefice LeoneX dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che andò però per le lunghe, con la massima irritazione del papa che tempestò di brevi il re ungherese, nel vano tentativo ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , nel corso del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da LeoneX il supporto finanziario per dare alle stampe la progettata Bibbia a intervenire a favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne desume che egli, come il ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] inviato come legato in Spagna, presso il neoeletto papa Adriano VI, per affrontare questioni relative all'Ordine stesso i tipi di Peter Lichtenstein. Il testo, dedicato a LeoneX e corredato a margine da altre possibili traduzioni e interpretazioni ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al pontefice LeoneX, è uno dei pareri che, nel luglio 1514, il papa aveva sollecitato dai lettori delle principali università europee e dagli studiosi che attorniavano principi e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro LeoneX, con cui sembra che il F. avesse condiviso gli studi, Petronio, che fu celebrata il giorno dell'anniversario dell'incoronazione del papa, il 26 nov. 1506. Il F., che era stato ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] intervento, soprattutto durante il pontificato del fiorentino LeoneX, della cui politica un fratello del G., somme giunsero troppo tardi per evitare il sacco e la prigionia del papa in Castel Sant'Angelo; questi poté poco dopo riacquistare la libertà ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] favorevoli espressi dai vescovi di Trieste e Gorizia e dal papa Pio X, diede quindi corso alla sua nomina, informandone il nunzio di ecclesiastici.
Nel 1931 il prefetto di Pola, LeoneLeone, denunciò al ministero degli Interni la politica adottata ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] a calunnie, attacchi e denunce, tanto che lo stesso papaLeone XII ebbe a dire del collegio: "in tutto lo G. M. E., la cultura romagnola, e G. Leopardi, in Studi romagnoli, X (1959), pp. 363-388; G. L. Masetti Zannini, Foscolo, Manzoni e Leopardi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] iuris il 9 dic. 1512. Nel marzo del 1513 LeoneX lo nominò internunzio presso il duca di Milano affidandogli, insieme VI fu tra i pochi italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 venne nominato a succedere ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Sanseverino, aveva organizzato un complotto per deporre il papa. Il 16 maggio 1511 nove cardinali dissidenti capeggiati la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto LeoneX, il F. tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...