PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] al soglio petrino del suo antico allievo Giuliano Della Rovere, papa Giulio II, nel 1503, lo riportò a Roma, in a latere presso il cardinal Giuliano de’ Medici a Firenze. Lo stesso LeoneX lo creò cardinale il 6 luglio 1517 col titolo di S. Cesareo.
...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di LeoneX si trasferì a Roma [...] infatti non si trova citato fra i quattro prelati che diedero, invece, parere contrario.
Il 22 giugno 1548 l'E. ottenne dal papa la facoltà di prelevare 600 scudi dai redditi della sua diocesi e di imporli come pensione alla chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] migliorare le sue fortune durante il pontificato di LeoneX: il papa fiorentino, infatti, lo volle tra i propri familiari sua partecipazione, durante il medesimo pontificato di LeoneX, alla società finanziaria presieduta dai cardinali Antonio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] del pontificato di Giulio II. Liberato dopo la morte del papa, riprese, con grande concorso di uditori e seguaci, la riverito per tale. Prediceva anche come imminente la morte di LeoneX. Aveva espresso le sue convinzioni in un libro indirizzato al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] ecclesiastica, il C. divenne in breve tempo cameriere di LeoneX e "favoritissimo" del pontefice. Questi legami con i Medici dal fatto che egli era stato "favoritissimo Cameriere di Papa Lione, et favoritissimo del Duca Alexandro et stato sempre ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] ag. 1486 alla stipulazione del trattato di pace fra il papa, il re di Napoli, Firenze e Milano, trattato che l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi LeoneX). "Domesticus et intimus secretarius" di Innocenzo VIII (cfr. Paschini, p ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della Chiesa (Par., X, 124-129). Ed è rifacendosi espressamente a questa tradizione che Leone XIII riconosceva nel 1893 tra la primavera e l'estate del 526, dopo il ritorno del papa dalla missione in oriente (così il Coster), nell'autunno del 524 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] da Chiara d'Assisi (approvata da papa Innocenzo IV il 9 ag. 1253), conscriptae (Analecta franciscana, X), Quaracchi 1926-1941 ( de la fraternité franciscaine primitive…, Paris 1979; E. Pásztor, Frate Leone testimone di s. F., in Coll. franc., L (1980 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1779, 1782, 1786)sino a Leone XII (1826), ruoteranno per lungo . veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279-300; X (1910), pp. 159-215 (si cfr. però il cod. Vat. Lat. E. Gualandi, Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 1059, dopo una certa resistenza armata da parte dei fedeli di Benedetto X, Niccolò II fu consacrato in S. Giovanni in Laterano: e proprio un solo uomo, fosse esso il papa. Tale questione si era posta sin dai tempi di Leone IX e non aveva trovato una ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...