FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] Lo stesso F. collaborò al ripristino del potere del papa così come gli richiedeva un breve pontificio indirizzatogli unitamente Francesco: nel 1514 fu inviato come ambasciatore presso LeoneX a Cafaggiolo per chiedere che ai Bentivoglio fosse ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] appena tornato a Ferrara, fu spedito a Roma presso LeoneX per questioni relative ai benefici che il cardinale Ippolito, da a Livorno per incontrare e riverire a nome del duca il nuovo papa, Adriano VI, che dalla Biscaglia si trasferiva a Roma. Alla ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] era assai difficile, causa l'atteggiamento politico di Alfonso, che, sebbene il nuovo papa Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da LeoneX, gli avesse confermato il possesso di Ferrara e promessa la restituzione di Modena e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] da LeoneX capitano generale della Chiesa, come primo segretario e consigliere. In tale veste il B. accompagnò quell'anno stesso il Medici a Bologna, in occasione dell'incontro tra il pontefice e Francesco I. Quando poi il papa ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] avvisò il duca delle mire più o meno precise del papa sullo Stato estense: la scoperta dei rapporti fra l s.; III, ibid. 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di LeoneX, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVI(1893), pp. 218-222; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] a Milano poi. Costituitasi la lega santa dopo la riconciliazione del papa con Venezia (14 febbr. 1510), scese in Italia a sostenere 1521 l'esercito della lega, che, dopo l'accordo di LeoneX con Carlo d'Asburgo, intendeva porre di nuovo uno Sforza ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] l’interdetto contro Firenze e l’alleanza del papa coi Medici. Sopravvenendo l’esercito del viceré R.F. de Cardona, S. fuggì (1512) prima a Siena, poi a Ragusa. Giunse infine a Roma, ben accolto da LeoneX, che intendeva così avvicinare il cardinale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono » (1303), l’elezione di un papa francese, Clemente V (1305), e il Parigi) sono da ricordare: la basilica Saint-Pie X a Lourdes (1958) di E. Freyssinet, P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ad alta piovosità (Monti Cantabrici e Monti di León). La portata del Tago, decisamente più bassa il pagamento di un censo annuo al papa) il titolo di re di Portogallo.
Nel I. Lisboa, J. Rodrigues Miguéis, T.X. de Figueiredo, J. Paço d’Arcos, A ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] alla fonte della vita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco e il bue di s. Luca); sulla fontana di Trevi; di Innocenzo X Pamphili su quella dei Fiumi a piazza al Campidoglio, lo stemma di papa Innocenzo XII Pignatelli (tre pignatte ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...