DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] la presentazione" per servitore et familiare" (già fattagli da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeoneX, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni rapporti. Altri aiuti il D. chiede a Piero con un'ulteriore ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] da essere nominato presto capitano. Al suo seguito lasciò gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papaLeoneX e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] patriziato, solidali nell'incamerare a vantaggio di un veneziano uno dei più appetibili benefici della città.
L'elezione di papaLeoneX contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch'è tutto de' Medici", come testimonia una lettera di Vettore ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Balìa filomedicea che allora governava la Repubblica a membro dell’ambasciata d’obbedienza a Giovanni de’ Medici, divenuto papa (LeoneX). Non poté tuttavia portare a termine l’incarico onorifico, perché prima che l’ambasceria si mettesse in viaggio ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] . Le ultime pagine del diario sono dedicate alla lunga descrizione delle quindici imprese architettoniche che accompagnarono l'entrata del papaLeoneX nel novembre 1515. Il diario si chiude con la notizia della morte di Giuliano de' Medici alla data ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Relazione: nel 1519 dichiara di essere in Spagna, al seguito di Francesco Chiericati, inviato, nel dicembre 1518, dal papaLeoneX alla corte di Carlo I (futuro imperatore Carlo V) come commissario pontificio. Mentre era a Barcellona con Chiericati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Grosseto nella Maremma senese. Di Giovanni de’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi divenne papa (LeoneX) grazie anche al voto del cardinale Alfonso di Pandolfo Petrucci, suo cugino, manifestò a Petrucci la sua gratitudine ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Regno di Napoli, si era accampato nel territorio circostante, misero la città a ferro e a fuoco per quattro giorni. Il papaLeoneX inviò prontamente un commissario e poco dopo anche l'E. rientrò da Urbino.
L'anno seguente, 1517, riprese la guerra ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] al governo municipale; quindi, era stata insignita da papaLeoneX del senatorato, titolo che faceva accedere al vertice sett. 1616 al cardinalato e il 9 febbr. 1621 era stato eletto papa, con il nome di Gregorio XV. Dopo poche settimane, nei primi ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] e lo stesso banco Bini sembra non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papaLeoneX, lucrando poi mediocremente su depositi e cambi per la finanza pontificia.I maggiori lucri del B. passavano in realtà per ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...