COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] dato Felice Della Rovere in moglie a Giovanni Giordano Orsini, il papa, ai primi dell'agosto del 1506, il mese stesso della sua rimase per qualche mese. Nel maggio-giugno fu inviato da LeoneX alla difesa di Parma e Piacenza contro i Francesi, avendo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Bembo de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di LeoneX lo autorizzò ad aprire una stamperia nel castello della Mirandola, da Chiesa, sostanziato di proposte concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio Lateranense del 1512 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] al comando di una compagnia d'uomini d'arme. Alla morte di LeoneX fu nuovamente inviato alla corte imperiale. Il 20 dic. 1521, a Pandolfo e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papaLeone.
Il 17 apr. 1523 il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] pp. IX-XXXIV contiene un'analisi del valore del lavoro del Ferraioli.
Successiva pubblicazione sullo stesso papa fu La congiura dei cardinali contro LeoneX, Roma 1919, nella Miscell. di paleografia e diplomatica della Soc. rom. di storia patria, poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Normanni devono confrontarsi con l'ostilità di papaLeone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale des Guillermus Apuliensis, in Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, X (1849), pp. 87-130; A. Rossi, Della patria di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ad impegnare i loro benefici a favore del tesoro pontificio e lo stesso A. divenne creditore del papa per somme ingentissime.
L'improvvisa morte di LeoneX, nel 1522, ridusse l'A., come altri familiari del Medici, sull'orlo della rovina. Il lungo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] non hanno pratica di le zente" (Sanuto, XVI, coll. 24 s.).
Per espresso desiderio di LeoneX il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo in seguito al rovesciamento delle alleanze che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] lunghe" (Varchi, I, p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella lega di Cognac, tramite 205, 210 s., 213, 215, 228, 460; G. B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, Milano 1927, pp. 246, 278, 280; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] convocazione. Secondo la cronaca dell'Ubaldini, LeoneX chiedeva spiegazioni in merito a presunti negoziati con l'imperatore e con gli Svizzeri; secondo altre testimonianze, era intento del papa sondare gli animi dei Bolognesi sulla riammissione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] di Venezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei Mantovani suoi alleati Isabella d'Este, la quale nel 1521, dopo la morte di LeoneX, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...