BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Riuscì a passare tuttavia dal seguito del Riario al servizio della Curia solo con l'elevazione al soglio di LeoneX.
Dal papa recentemente eletto egli fu inviato infatti nel dicembre del 1513 come nunzio straordinario alla corte del re cattolico, con ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] da Montelongo, legato papale in Lombardia, all'arcivescovo di Milano, Leone da Perego, e agli Avogadro.
Proprio in questi anni di perché nell'estate papa Gregorio X, che parteggiava per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] in Italia probabilmente nel corso del 1519 e il 23 dicembre di quell'anno LeoneX lo nominò governatore e castellano di Spoleto. Sempre per interessamento del papa l'anno successivo il C. ebbe in moglie Ricciarda Malaspina, vedova di Scipione Fieschi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] tutto il possibile entusiasmo scrivendo al Gonzaga che il papa intendeva "farlo el magior homo ve sia stato in lett. ital., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e LeoneX..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), pp. 74 s.; XLV( ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] in Bollettino storico pisano, 1980, vol. 49, pp. 431-435; Id., Introduzione, in G.B. Picotti, La giovinezza di LeoneX, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] dei Medici in città. Alle proposte dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze che ridotta in cenere" (B de' Medici, e distruggeva a colpi d'asta quelle di LeoneX e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] contro gli Orsini sollevatisi in quel torno di tempo contro il papa Borgia. Da Tivoli passò a Venezia, dove Alessandro VI lo Chiusi.
Ritornò alla vita pubblica nel 1519, quando nel dicembre LeoneX, succeduto a Giulio II nel 1513, lo invitò a Roma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] del pontefice negli Svizzeri era ancora intatta: era dunque una delle solite mosse di LeoneX, avvezzo a non tagliare mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente congratularsi, se non della propria preveggenza, almeno della propria buona ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] ebbe anche un'edizione a stampa) si congratulò con il nuovo papa, chiedendo nello stesso tempo la conferma dei capitoli di Bologna e dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore LeoneX gli restituì i benefici (1514) e gli permise di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papaLeone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...