Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] recenti136, intervenuta giusto dopo la scomunica dei comunisti, l’enciclica di papa Pacelli si limitò a ribadire il valore delle misure prese da Leone XIII e da Pio X contro le dottrine filosofiche che si rifiutavano di procedere alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] egli portò a termine forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua gr. 313 del sec. X, con l'Almagesto, ritenuto copia diretta dell'archetipo Vat. gr. 1594 appartenuto a Leone il Matematico.
Il Regiomontano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che spiegano la decisione del papa di lanciare al mondo un del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958.
7 Leone XIII, Rerum novarum. Lettera enciclica sulla condizione la storia del movimento sociale cattolico in Italia», X, 1975, 1, pp. 46-49.
...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] laicato cattolico non preceda, ma segua i suoi Pastori». Pio X ne avrebbe tratto le conseguenze a modo proprio, ma la di Leone XIII la Santa Sede aveva soccorso regolarmente le organizzazioni e i giornali cattolici – Ratti obiettò: il papa non ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] anche non religiose, con la benedizione di Leone XIII tra l’altro22, e in più del 1906 con una lettera di Pio X che esigeva il trasferimento della sede da via in queste riunioni, negare l’infallibilità del papa, la divinità di Gesù Cristo e perfino ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] attività parapolitiche e sindacali, il papa in persona, il 26 dello stesso Novarum’ alla fine del pontificato di Leone XIII (1891-1903), «Bollettino dell’ L’Azione Cattolica Italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] politica. Pio X metterà fine all 130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. , p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Angelo del focolare era con certezza quello di Leone XIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 visto dal mondo cattolico e dallo stesso Pio X, ostili a qualsiasi tipo di relazione con costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte indurre il 1° dicembre 1912 Pio X, attraverso un’Avvertenza pubblicata sugli Acta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] della cultura cattolica nell’età di Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo Bougleux.
48 D. Zolo, «Cultura» distinta da «Politica», «Politica», X, 1964, 6, p. 2.
49 A. Monasta, Il dissenso ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...