IOR (Istituto per le Opere di Religione)
IOR (Istituto per le Opere di Religione) Istituto di credito ordinario con sede nella Città del Vaticano. La sua fondazione è da ascriversi al pontefice Pio [...] nel 1941 e che traeva la sua prima origine dalla Commissione ad pias causas, istituita dal papaLeoneXIII nel 1887. Il ruolo principale dello IOR è quello di provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili e immobili, trasferiti o ...
Leggi Tutto
NUMERI ROMANI
Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] il nome
il XXI secolo
il secolo XIX
• Accanto al nome di pontefici e sovrani
la regina Elisabetta II del Regno Unito
PapaLeoneXIII
• Per indicare i paragrafi di un testo, i capitoli di un libro e le classi di un corso di studi
Il compito ...
Leggi Tutto
Acquaderni, Giovanni
Uomo politico (Castel San Pietro, Bologna, 1839 - Bologna 1922). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente e tra i principali organizzatori dell’associazionismo [...] dei Congressi, carica dalla quale si dimise nel 1879 in seguito ai contrasti sorti con Paganuzzi. Su richiesta di papaLeoneXIII, tuttavia, tornò ad assumere, nel 1880, la carica di vicepresidente dell’Opera, lasciando la direzione della Gioventù ...
Leggi Tutto
Ralliement
Movimento di adesione del clero francese alla Terza repubblica, voluto intorno al 1892-93 da papaLeoneXIII, che invitò ad abbandonare il vecchio legittimismo monarchico. ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] e a Treviso, era impegnato per alleviare miserie altrui.
Quando morì LeoneXIII (19 luglio 1903), il cardinale Sarto fu dei 62 cardinali ". Non fu quello che si dice un papa politico; fu un papa pio, sollecito soprattutto della saldezza della fede, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...]
La concezione della società elaborata da Taparelli alla luce del tomismo trovò in seguito conferma nel magistero di LeoneXIII. Papa Gioacchino Pecci, che negli anni Venti era stato allievo del Collegio romano durante il rettorato di Taparelli, nel ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] nella regione padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 45-47) si è considerato Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papaLeone I e che lo stesso L. IV fece restaurare (ibid., p. 113 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale , e questi ascese al soglio con il nome di Leone XI.
Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] console nel 450; Trigezio, che era stato prefetto, e papaLeone. L'incontro avvenne sulle sponde del Mincio, non lontano pubblicata con lo stesso titolo in Studia patristica, XIII, Papers Presented to the Sixth International Conference on Patristic ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] riservati, soprattutto dall'11° sec. in poi, quei titoli (papa, sommo pontefice, vicario di Cristo) che nei primi secoli erano stati un'usurpazione. Tuttavia alla fine dell'Ottocento LeoneXIII dimostrò di aver compreso l'importanza della questione ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....