Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] eresse una residenza pontificia, restaurando e ampliando l’episcopio di papa Simmaco; l’opera continuò fino al tempo di Niccolò III D. Fontana (1587-89). Con Pio IX e LeoneXIII si ebbero importanti acquisizioni (biblioteca Mai, fondo Borghesiano, ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] studiosi per la prima volta nel 1881 su iniziativa di LeoneXIII, è stabilita di volta in volta da disposizioni del pontefice vaticano spetta al cardinale Archivista di Santa Romana Chiesa, che risponde al Papa della sua conservazione e ordine. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso Anagni» (1303), l’elezione di un papa francese, Clemente V (1305), e il dalla reggenza materna (1617), Luigi XIII chiamò al potere il cardinale ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] 11 novembre 1961), per il 15° centenario della morte del papa s. Leone il Grande, e Paenitentiam agere (1 luglio 1962), con un 1971), in occasione dell'80° della Rerum novarum di LeoneXIII, sviluppa, con nuove applicazioni, alcuni punti già contenuti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] con la sua cultura matematica la stima di papa Giovanni XIII. Segnalato dal papa a Ottone I, Gerberto, per desiderio dell' di Ugo Capeto. Giovanni XV incarica (992) il suo legato Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] il 23 aprile 1901, e tale rimase anche dopo che morì LeoneXIII e il Rampolla cessò di essere segretario di stato. Nel 1907, quattro secoli, ossia da Niccolò V, nessuno era stato eletto papa dopo pochi mesi di cardinalato. Viceversa, la mattina del ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Agro romano, Roma 1903; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De , la facciata del duomo di Sutri; le costruzioni di LeoneXIII a Carpineto Romano, ecc. Mentre non mancavano artisti della provincia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , che ha come punto di partenza l'invio di legati del papa ai Concili e ai vari Sinodi regionali sin dai primi secoli della diplomatico, alle Chiese del vicino e medio Oriente. Con Leonexiii, detta istituzione si estende alle Indie orientali e all' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Nel campanile, costruito nell'ultimo venticinquennio del secolo XIII, sono incastrati marmi classici. Interessante è, nel città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; perché, ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto del papa, vicario di Cristo, successore di S. Pietro, suo capo visibile autorità civile e da essa dipendente. Così si esprime LeoneXIII nell'enciclica Immortale Dei (i novembre 1885), che riassume ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....