PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] completo restauro nel 1902. Notevoli frammenti di musaico del sec. XIII nella cripta e nel santuario. La chiesa di S. Antonino la cede a papaLeone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] in cui l'imperatore ebbe per qualche tempo il concorso di papaLeone X (che però morì quasi subito nel 1521 stesso), i successi per mare divenissero i padroni del Mediterraneo. (V. tav. XIII).
Fonti: Non è possibile indicare se non quelle fonti che ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] breviario proprio ai teatini quando morì. Come il papa così altri concilî locali s'interessavano della riforma del da Pio IX nel 1856, e in tempi più tranquilli da LeoneXIII che istituì nel 1902 una commissione per studî storico-liturgici annessa ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] delle porte moresche. Il ponte di S. Martino data dal secolo XIII, ma fu ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi sono degli atti del concilio di Efeso e delle epistole di papaLeone sul mistero della Trinità. Di questo mistero, degli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] punta della Licosa (846); sia all'altra, a cui aderì il papaLeone IV, e che si chiuse con la famosa vittoria di Ostia (849 come quella di Acri, che si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Mauriaco nella Gallia (451), sono arrestati dall'ambasceria di papaLeone nell'Italia settentrionale (452); Attila muore e l'impero degli stessa con le crociate. Più tardi, nel sec. XIII, i Tatari, traversando la grande pianura sarmatica, giungeranno ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] anno, fu dato l'incarico al papa di far redigere e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una nuova commissione, includendovi molti con la bolla In Dominico agro; altrettanto fece LeoneXIII in una lettera enciclica dell'8 settembre 1899.
...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di Costantinopoli (806-815) a papaLeone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella parte del Liber Pontificalis .).
La tecnica dell'ageminatura si afferma nel secolo XII e XIII. I bronzi di Mossul si diffondono assai presto in Occidente ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] dell'ostia grande consacrata. Fu in uso, da parte del papa e di alcuni vescovi, inviare parte dell'ostia consacrata ad di Filiberto Vrau (1829-1905), che ne ottennero l'approvazione da LeoneXIII il 16 maggio 1881. Questo stesso anno, dal 28 al 30 ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] l'altro fabbricò, in Italia o in Spagna, nel sec. XIII o al principio del XIV, basandosi su materiale arabo, il famoso l'Augurelli di Rimini (1441-1524), il quale recatosi da papaLeone X gli disse che aveva scoperto la pietra filosofale e che ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....