MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] cassinese, e ripopolare il monastero di monaci. Il sec. XIII finisce con un tentativo di Celestino V di tramutare i cassinesi 85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papaLeone X. Sotto il governo di quest'ultimo e di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] dei suoi primi e negativi usi lo troviamo nel mondo cattolico, con la condanna dell'americanismo da parte di papaLeonexiii nel 1899. In quell'anno, con l'enciclica Testem benevolentiae, il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] altri fedeli (Pagani, in Digesto italiano, 1906). Il papa, come è ovvio, anche per questa parte del codice al ministero sacerdotali, provocarono una solenne protesta di LeoneXIII e dell'intero episcopato italiano.
Il progetto preliminare Rocco ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, si crede), demolito sotto i papi Pio IX e LeoneXIII. Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna costruzione ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] parte da Pio IX nel 1848 e più ancora da LeoneXIII nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; libri in tutta la Chiesa spetta ai concilî generali e al papa il quale l'esercita o direttamente o per mezzo delle congregazioni ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papaLeone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re nel 1532, Claudin de Sermisy. Sotto il regno di Luigi XIII la cappella reale si ridusse a un'istituzione unica di 24 ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] . Le leggi dei sommi pontefici da Gregorio XVI a Pio X furono raccolte, col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle di LeoneXIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio X, del Commentarium officiale Apostolicae Sedis, nel quale sono ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] separati dai monasteri di Farfa e di S. Salvatore, ottiene dal papa la soppressione della secolare abbazia di S. Salvatore; e questa, "che della nobile famiglia sino al 1902: quando fu da LeoneXIII acquistata a un prezzo di favore e trasportata con ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] linee, costituenti il rigo musicale, presentò nel 1026 al papa Giovanni XIX l'antifonario scritto di propria mano. Ma dei benedettini di Solesmes trionfarono, fino ad ottenere da LeoneXIII un incoraggiamento ufficiale (breve Nos quidem del 17 maggio ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] fra i commenti patristici: Origene, In Exodum (Patr. gr., XII), pp. 263-306; nell'epoca moderna V. M. Orsini (papa Benedetto XIII), Lezioni scritturali sovra il sagro libro dell'Esodo, voll. 2, Roma 1724; fra i recenti: F. de Hummelauer, Commentarius ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....