. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] dettate dal gesuita Zannoni, ebbero l'ultima conferma dal papa Urbano VIII (163I). Nel 1666 l'istituto delle opera del P. domenicano Coll, ricevettero il decreto di lode da LeoneXIII nel settembre 1898 e l'approvazione il 29 maggio 1907. Curano ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] di quel dicastero, scrivendo a monsignor Pecci (il futuro LeoneXIII), allora nunzio a Bruxelles, il 28 gennaio, così pensò un istante a venir meno agli obbiighi che lo legavano al papa. Fu ambizioso e geloso, ma sempre nel senso che non gli ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] di Flaviano con gli altri avversarî di Eutiche.
PapaLeone, allora, ottenuto che i vescovi d'Occidente aderissero ., in Acta conciliorum oecumenicorum, IV, ii, Strasburgo 1915, p. xiii segg.; J. Hefele, Conciliengeschichte, II, 2ª ed., Friburgo 1875 ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] il testo. Questa scrittura bollatica fu abolita da LeoneXIII col motu proprio del 29 dicembre 1878, il varia secondo i pontefici; dall'altro ha impresso il nome del papa, p. es. SIXTUS PAPA V. Fa eccezione il piombo di Paolo II e quello usato ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di Quebec; la bolla del medesimo papa del 3 dicembre 1843, riguardante la chiesa cattedrale della diocesi di Sabina; la costituzione di Pio IX del 5 aprile 1870, relativa ai monaci armeni di S. Antonio; la bolla di LeoneXIII del 14 aprile 1897, con ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] 1591-1609). Notevole in un'antica torre un rilievo del sec. XIII. Nella Pinacoteca comunale vi sorio due affreschi e un polittico di darà la cittadina prima per poco al papa e poi per sempre ai Fiorentini. PapaLeone X, nel 1515, elevò Sansepolcro a ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] gli sovrasta. Il corpo della chiesa, del sec. XIII, cominciato nella parte occidentale in forma di basilica, ebbe la prima volta nel 777; nel 779 Carlomagno vi ricevette il papaLeone III profugo da Roma. Compiuta la sottomissione della Sassonia, al ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] ; 3. è necessaria la solenne dichiarazione del papa o del concilio ecumenico. I Dottori hanno particolari LeoneXIII, 1893), S. Anselmo (Clemente XI, 1720), S. Beda il Venerabile (LeoneXIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cologno al Serio il 4 settembre 1832, morto a Roma il 19 marzo 1915. Laureato in filosofia al Seminario Romano e in teologia dopo una disputa col padre Passaglia, dottore in introque, [...] . E verso la conciliazione pareva convergere l'opera dei tre successivi segretarî di stato di LeoneXIII, cardinali Franchi, Nina, Jacobini. Al discorso del papa, del 4 giugno 1885, ai rappresentanti delle diocesi italiane, tenne dietro l'appello all ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] più gravi. Passati in rassegna i pericoli più urgenti, il papa convoca i vescovi, e gli altri che vi hanno diritto, 1868, pp. 412-423.
Il secondo è l'enciclica di LeoneXIII del 4 agosto 1879. Il concilio vaticano aveva condannato la proposizione, ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....