Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papaLeone I Magno aveva sovrinteso [...] predecessori Marciano e Leone. Il pontefice quindi ", che riporta al 28 luglio 490, quando era ancora papa F. III (per la discussione su tale data, si pape, in Dict. d'archéol. chrétienne et de liturgie, XIII, Paris 1937, coll. 1211 s.; G. B. Picotti ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. Nonostante i tanti spostamenti arithmetica e geometria di L. P. fra Quattro e Cinquecento, in Rara volumina, XIII (2006), 1 pp. 5-13; D. Contin, in Nuova informazione bibliografica, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] per Lione, sede del concilio, dove il papa gli assegnò il ruolo di auditor, veste in ispira a un passo dall’82° sermone di Leone I, è concepita con una lunga prolusione sui Ptolemaei Lucensis, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] registro di papa Giovanni VIII (872-882) e probabilmente poté anche avere visione del registro di papaLeone I (440 ; Eadmer, Historia novorum in Anglia, a cura di R. Pauli, ibid., XIII, ibid. 1881, p. 147; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dai Crescenzi e chiamata. da una sorella dei papa Giovanni XIII, degli Stefaniani, mentre pare si fosse accordato con alleato imperiale, o come quella che più tardi sarà svolta da papaLeone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII.
L'attività ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] sue competenze in ambito liturgico, venne nominato da papaLeone III (795-816) rettore del monastero di pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia Graeca, XCIX, Paris 1903, coll. 1153D-1156A ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] dopo la morte del papa (Roma, BAV, Barb DBI, II, 1960, pp. 148-149; D. Musti, s.v. Allacci, Leone, ivi, pp. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, N. Parise, s.v. Bosio, Antonio, in DBI, XIII, 1971, pp. 257-259; R. Niggl, Introduzione, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] fino ad allora caposaldo dei wibertini, il 9 maggio Vittore fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va annoverata la ratifica dell’ .
Venerato come beato, il culto fu confermato da LeoneXIII il 23 luglio 1887. La sua memoria liturgica viene ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] compito.
Incresciosi furono i risultati di questa missione. PapaLeone II aveva ritenuto opportuno rivolgersi non solo al del patriarca di Costantinopoli.
A Toledo si era appena chiuso il XIII concilio generale del regno, convocato per il 4 nov. 683 ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] di altri.
Più volte Gebhard incontrò in quegli anni papaLeone IX (eletto nel febbraio 1049), in Germania. Ebbe cura di P.G. Schmidt, in MGH, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, XIII, Weimar 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad Heinricum IV. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....