PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] e il razionalismo pubblicate nel 1868 lo fecero apprezzare dal papa: divenuto membro nel giugno 1870 dell’Accademia di religione stampa religiosa e in seguito, il 16 febbraio 1884, LeoneXIII lo nominò vicario di Roma e prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] del collegio Zanotti a Treviso (1882-1884, neogotico); il sepolcro del papa Pio IX in S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, ricavato in stile gotico da eseguire per il giubileo sacerdotale di LeoneXIII (il primo premio fu assegnato a G. Moretti, allievo ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] nel 1870, il carattere papale ("col Papa e per il Papa") dell'Osservatore, con accenti antiepiscopalistici, Bondioli, Bonornelli e A. in documenti inediti della Segreteria di Stato di LeoneXIII (1881-1884), in Mem. stor. della diocesi di Milano, vol. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] fu ordinato sacerdote dal card. C. Patrizi, vicario del papa, nella cappella del pontificio seminario romano.
Nello stesso anno della italiano che si tenne a Roma e per il giubileo episcopale di LeoneXIII.
Il M. morì a Roma il 6 maggio 1911.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] di Pio IX in marmo (Milano, S. Ambrogio; il papa ha sul capo la tiara pontificia e l'espressione del suo viso per monumenti a Milano e in Lombardia tra cui la statua bronzea di LeoneXIII (Milano, oratorio di S. Sigismondo) e, nel 1884, la statua ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papaLeone IX di una sede vescovile. Lo sviluppo economico-sociale di Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, su invito di LeoneXIII, che molto lo stimava, scrisse un importante opuscolo conciliatorista e i popoli nella guerra del 1870 e 1871,Genova 1871; Il Papa in Italia,Genova 1871; La Chiesa nella morte di Pio IX, ...
Leggi Tutto
Attila
Simonetta Saffiotti Bernardi
Re degli Unni, vissuto nella prima metà del sec. V, considerato dalla tradizione contemporanea come un castigo inviato da Dio per sovvertire il mondo.
Questo giudizio [...] non avanzò oltre o per il timore reverenziale suscitato in lui da papaLeone I che gli andò incontro in tutta la maestà della sua corte, dalla cenere dell'incendio appiccatovi dal re unno (If XIII 149). Come in altri casi, la reminiscenza dantesca è ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] le relazioni di questo con i religiosi, ottenendo dal papa Gregorio IX assicurazioni per gli stessi. Amico della Inghilterra fino al sec. XVI fu confermato il 30 ag. 1892 da LeoneXIII, che lo dichiarò beato. I francescani ne celebrano la festa il 13 ...
Leggi Tutto
benedettino, ordine
Ordine monastico occidentale ispirato alla Regola di Benedetto da Norcia, a sua volta derivata dalla cosiddetta «regola del maestro», incentrata sulla vita in comune e sulla cooperazione, [...] antichi. Forte impulso fu dato al monachesimo benedettino da papa Gregorio Magno, che fondò monasteri in Italia e inviò la centralizzazione, tramite il capitolo generale. Sotto LeoneXIII fu costituita (1893) una Confederazione delle congregazioni ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....