SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] celebre Roberto; Leone (1406-40) fu compagno nelle imprese di Francesco nella Marca, vincitore per il papa su Niccolò 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e nel 1578 divenne duca di Sora; ma i diritti ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] a che il papa non avesse accettato la legge delle guarentigie o altro componimento; tuttavia, in definitiva, essa sacrificava sempre la S. Sede all'interesse politico di tenersi buono il regno d'Italia. L'esperienza diplomatica di LeoneXIII dimostrò ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] ricercare nelle caratteristiche di alcuni atti del pontificato di LeoneXIII, o quanto meno nella particolare interpretazione che di rappresentativo. Sicché le decisioni dei vescovi e del papa stesso valgono solo in quanto esprimono questo consensus ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] abbazia di Camaldoli.
Entrano nella seconda metà del sec. XIII nella vita pubblica: nel 1261 sono ricordati fra i Giovanni di Lorenzo, che ne era signore con il fratello Giuliano, divenne papaLeone X. Il nome dei M. si levò allora al suo più alto ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] tutti i fedeli piamente, santamente e integramente". LeoneXIII nel 1889 pubblicava le norme generali per distinguere ora (1932) preparando una nuova edizione aggiornata. Chiunque ottiene dal papa un'indulgenza da lucrarsi da tutti i fedeli, è tenuto, ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] di S. Giorgio in Velabro. Il papa onorava in lui un grande inglese: ma si può dire che non fu pura coincidenza che il rigido e severo Pio IX conferisse il cappello cardinalizio al Manning, il diplomatico LeoneXIII al N.: giacché, come si diceva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] i segni, per ogni epoca, del fulgore rimasto inerente al suo nome. Nel 1894 un decreto di LeoneXIII la dichiarava venerabile; il 18 aprile 1909, essendo papa Pio X, fu proclamata beata; il 16 maggio 1920, Benedetto XV la esaltava scrivendone il nome ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] la produzione nazionale, industriale e agraria. Proprio allora moriva Pio IX e saliva al pontificato LeoneXIII. La lettera con cui il nuovo papa comunicava la sua elezione all'imperatore conteneva un invito alla pace ed ebbe una risposta conciliante ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] nell'unione dei vescovi aderenti al loro capo supremo, il papa, e dice l'impossibilità che s'inganni nel definire, E a questo singolarmente si deve attendere, come notò già LeoneXIII nell'enciclica sull'unità della Chiesa (Satis cognitum del 29 ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] a L. M. dimostrazioni onorifiche da parte di Leone XII, anche se nulla provi che il papa pensasse a dargli la porpora, come è stato che ebbe così vigorosa ripresa durante il pontificato di LeoneXIII.
Ediz.: Øuvres complètes, voll. 12, Parigi 1836 ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....