RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] rapporti tra Chiesa e società si confrontavano tra loro linee contrastanti, ancorché univocamente riferite al pensiero sociale di papaLeoneXIII e in prima istanza all’enciclica Rerum novarum (1891). Tutto ciò si dipanò nel quadro del pontificato di ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] opera, esemplificativa della sua produzione, è il calamaio donato nel 1888 dalla contessa vicentina Lucrezia Orgian a papaLeoneXIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Santini, 1961, p. 50).
II programma iconografico dell'oggetto fu ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] sostegno dogmatico la tesi tomistica relativa all’anima umana come forma sostanziale del corpo.
Nel medesimo anno fu eletto papaLeoneXIII che, nel suo primo concistoro del 12 maggio 1879, elevò Zigliara al grado di cardinale. In particolare, nei ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] sotto il cardinale Giovanni Simeoni, successore di Antonelli: il cardinale Alessandro Franchi, scelto quale segretario di Stato dal nuovo papaLeoneXIII nel marzo del 1878 (e scomparso appena quattro mesi più tardi), optò al contrario per il suo ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] pubblicazione de Le catacombe romane (ibid. 1884), dedicate a papaLeoneXIII.
Il poema, in diciannove canti, si apre con Roma 1962, pp. 213-221; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850/1870), Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] ), si ritrovò nel gruppo opposto a Gioacchino Pecci, che divenne papaLeoneXIII, sostenendo la candidatura poi rivelatasi fallimentare di Tommaso Maria Martinelli.
Il nuovo papa gli conferì in ogni caso la Prefettura dell’economia di Propaganda ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] di apprendista nella segreteria di Stato vaticana.
Si era all’indomani dell’enciclica Rerum novarum con cui nel 1891 papaLeoneXIII, portando per la prima volta il magistero pontificio a confrontarsi con la questione sociale, aveva dato un impulso ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] le idee cattoliche e conservatrici (lettera a mons. Bonomelli del 22 maggio 1880). L'ostilità manifestata, da papaLeoneXIII tanto nei confronti del "programma" uscito da casa Campello quanto nei riguardi delle speranze in un superamento del ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] , insorsero contrasti circa le finalità dell’Istituto. Il papa, infatti, intendeva utilizzarlo non in funzione dell’evangelizzazione difficili» (Bressan, p. 515) venne apprezzata anche da papaLeoneXIII, il quale il 24 febbr. 1882 lo nominò prelato ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] "ai contrasti la quiete della sua famiglia, allietata dalle nipotine, figlie della sua figlia". Il 24 maggio il papaLeoneXIII, preso atto delle precarie condizioni di salute, accolse le sue dimissioni e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....