RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] Luigi Bianchi (Fiesole, Collegio della Badia; Borsi et al., 1976, fig. 206). Nel 1880 eseguì in marmo un busto di papaLeoneXIII, presentato all’Esposizione di Milano del 1881 e lodato da Giovanni Dupré (opera donata al pontefice, ma attualmente non ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del S. Collegio cosicché, alla morte di Pio IX, rivestì nel conclave del 1878 le funzioni di segretario di Stato. Il nuovo papaLeoneXIII lo nominò cardinale in pectore nel concistoro del 13 dic. 1880: pubblicato il 27 marzo 1882, fu iscritto tra i ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] mecenati (ripr. in Migliorati, 2010, p. 112).
Nel 1865, a Perugia, dietro incarico del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papaLeoneXIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’Arciprete nella cattedrale di S. Lorenzo (Gloria di s. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] il solo diritto della ragione. L'E. giustificava le proprie idee sostenendo che esse si rifacevano alle direttive di papaLeoneXIII. Ma tali posizioni, che coinvolgevano anche il piano del rinnovamento degli studi storici e filosofici, se trovavano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] in Inghilterra, Francia, Belgio, Germania e perfino in America, ottennero sempre lusinghiere critiche. Nel 1891 ricevette da papaLeoneXIII la croce di cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1899 venne nominato socio onorario della American Guild of ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] della Società ceciliana subalpina, con sede a Torino, la quale espresse tra i primi voti quello di proporre a papaLeoneXIII la nomina di don Lorenzo Perosi a direttore perpetuo della cappella Sistina, quale garanzia per l'attuazione della riforma ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] sacro appartenente all'ex convento ferrarese di S. Maria della Consolazione. Finalmente, il 14 marzo 1887 fu creato cardinale da papaLeoneXIII, ricevendo il titolo presbiteriale dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti.
Morì a Ferrara il 21 apr. 1893 e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] , lastricato in lapislazzuli, dove è utilizzato per raffigurare entro quarantotto tondi i santi padovani e gli stemmi di papaLeoneXIII, della diocesi, della città, del vescovo, del capitolo, della basilica di S. Antonio, dei minori conventuali e di ...
Leggi Tutto
Biograph
Giuliana Muscio
Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] tra J. Jeffries e Th. Sharkey, della guerra ispano-americana e di quella boera, delle famiglie reali e di papaLeoneXIII. Per una maggiore efficienza produttiva venne stabilita una precisa divisione del lavoro, istituendo, a seconda dei materiali da ...
Leggi Tutto
cassa rurale e artigiana
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] della cooperazione di credito ebbe grande impulso in ambito cattolico, in seguito all’emanazione dell’enciclica Rerum Novarum di papaLeoneXIII, che formulò i primi elementi della dottrina sociale della Chiesa.
Le c. r. e a. ebbero uno sviluppo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....