GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] le nozze del G. con Elena Teresa Calderai, in occasione delle quali LeoneXIII volle nominarlo cameriere di cappa e spada.
La crisi e il successivo a sostegno di candidature liberali, dato che il papa, a partire dalle elezioni del 1904, aveva loro ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] , fu il primo a baciare i «sacri piedi» del nuovo papa che in cambio non esitò a nominarlo suo aiutante di camera e delle delusioni sofferte, tanto che ancora nel 1879 consegnava a LeoneXIII una lunga memoria sui torti ricevuti e sui circa 9000 scudi ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] novembre 1880), incarico durante il quale partecipò, tra l’altro, ai lavori della commissione cui LeoneXIII aveva affidato lo studio dell’eventuale partenza del papa da Roma, dopo i disordini avvenuti durante la traslazione dei resti di Pio IX nel ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che e in seguito a una nutrita corrispondenza nei mesi successivi tra LeoneXIII e Guglielmo I e tra il segretario di Stato card. L ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] . Isacco è menzionato in alcuni privilegi di papaLeone X e di papa Clemente VII, redatti tra il 1518 e il Rassegna mensile d’Israel, XXXV (1969), pp. 59-84; Encyclopedia judaica, XIII, Jerusalem 1971, voce Pisa, pp. 563 s.; A. Confalonieri, Banca ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] giugno 1582, ad istanza del senatore Boncompagni, fratello di papa Gregorio XIII, gli fu assegnata una lettura ad artem scribendi (vale libro chiamato i dieci libri dell'architettura di Leone Batista degli Alberti fiorentino", sugli scaffali della sua ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papaLeone X per valutare il disegno di un baluardo Id., Per la biografia degli artisti del XVI e XVII secolo, ibid., XIII (1904), pp. 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] di S. Leone Magno a Carpineto Romano, patria di papaLeone XIH. Il F. fu nominato da papa Pecci "architetto 1974, pp. 42 s. nn. 15 s., 49 n. 20, 50 n. 21; LeoneXIII, Roma 1978, pp. 214-216; G. Spagnesi, L'edilizia romana nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] si firmò Odatij. Odasi è la forma utilizzata da Leone Pascoli, mentre Odazzi è la versione moderna consolidatasi fin dal per il palazzo del duca di Poli, fratello del papa Innocenzo XIII, è stata identificata la scena allegorica con Apollo che ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] p. 201); da parte sua, il futuro papa Benedetto XIII era stato il promotore di numerose e importanti e un caso inedito di collaborazione con Tommaso Mattei, Alessandro Specchi e Pier Leone Ghezzi in Santa Maria in Domnica, ibid., pp. 227-234; F. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....