• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [547]
Religioni [283]
Storia [167]
Arti visive [64]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [49]
Diritto [30]
Diritto civile [28]
Musica [11]
Strumenti del sapere [6]

GNOCCHI VIANI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI VIANI, Osvaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] , ibid. 1879; In marcia!, ibid. 1879; I nostri contadini, ibid. 1879; Risposta di un socialista all'ultima enciclica di papa Leone XIII, ibid. 1879; Città e campagna, ibid. 1880; Il proletariato e noi, ibid. 1880; L'Internazionale nella Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI VIANI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] suscitando così la reazione di altri vescovi e in particolare quella di Vincenzo Gioacchino Pecci, futuro papa Leone XIII, intervenuti prontamente a contestare la circolare del guardasigilli. Di fronte alla progressiva radicalizzazione dello scontro ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] Berico (25 agosto), che fu proposta anche come espressione consona alle celebrazioni giubilari e di fine secolo indette da papa Leone XIII. Nel 1901 riordinò l'insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli, introducendo un nuovo libro di testo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

TOSCANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI, Giuseppe Paolo Benvenuto – Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani. La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] i promotori delle celebrazioni a favore del primo anniversario dell’elezione di papa Pio IX, e poco dopo si unì agli studenti che manifestavano contro quale condannava la condotta di papa Leone XIII accusato di ricorrere alla diplomazia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE

TOMMASO da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Tolentino, santo Francesco Carta TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] poi trasferita a Tolentino. Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII. Fonti e Bibl.: Marco da Lisbona, Chronicas da in L’arte di Francesco. Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo, a cura di A. Tartuferi - F. D’Arelli, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI DA MONTECORVINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ODORICO DA PORDENONE – CITTÀ DEL VATICANO

GNOLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Teresa Raffaella Di Castro Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] all'insegnamento privato, in ciò succedendo - anche nella fama - alla Taddei (morta nel 1869). Nel 1879 su invito di papa Leone XIII fondò una scuola femminile, che volle dedicata a S. Caterina e che diresse fino alla morte, insegnandovi anche storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] . Nel 1903 diresse nella cattedrale di Palermo la Messa di requiem di L. Perosi, in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno presentò al Congresso internazionale di scienze storiche, riunitosi a Roma, uno scritto su Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Stanislao Sandro Rogari SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso. Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] un’elaborazione agronomica atta a ‘riempire’ di contenuti tecnici coerenti la sistemazione dottrinaria della questione sociale che papa Leone XIII aveva dato con l’enciclica Rerum novarum. Quindi il ‘solarismo’ raggiunse il suo momento di massima ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – SAN LAZZARO PARMENSE – OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI BONSIGNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

TOLLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLLI, Filippo Marco De Nicolò – Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici. Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] presidenza della Società della gioventù cattolica italiana, dopo il ritiro di Giovanni Acquaderni. La Società, per volere del papa Leone XIII, mutava la sede, passando da Bologna a Roma. Quel trasferimento ebbe la conseguenza di ricomporre le cariche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MUSTAFÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTAFÀ, Domenico Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali. Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] fu comunque discontinua. Nel febbraio 1891, in occasione del tredicesimo anniversario dell’incoronazione di papa Leone XIII, eseguì la Missa Papae Marcelli del Palestrina. Nel marzo di quell’anno si dedicò alla restaurazione della cantoria pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – SALVATORE MELUZZI – GASPARE SPONTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali