ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] erano cattolici e gli Hannover protestanti. La giovane si disse disposta a convertirsi e al riguardo fu consultato papaLeoneXIII che le prospettò la scomunica. I genitori valutarono allora altre possibilità, fra cui quella di un matrimonio con ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] un viaggio a Praga per documentarsi direttamente sull’episodio. L’opera fu apprezzata tanto da valergli la nomina, da papaLeoneXIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] entusiasmo per quelle idee, come dimostra la prima redazione della Graves de Communi, da lui abbozzata, nel 1900, per incarico di papaLeoneXIII. Il 15 apr. 1901 fu creato cardinale con il titolo di S. Maria ad Martyres (Pantheon) e stabilì la sua ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] della Santissima Annunziata.
Allorché nel 1888 papaLeoneXIII canonizzò i primi fondatori dell’Ordine menzionò A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei Servi di Santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 13, 70, 150, 449-465, 473 s., 483 ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] rapporti tra Chiesa e società si confrontavano tra loro linee contrastanti, ancorché univocamente riferite al pensiero sociale di papaLeoneXIII e in prima istanza all’enciclica Rerum novarum (1891). Tutto ciò si dipanò nel quadro del pontificato di ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] opera, esemplificativa della sua produzione, è il calamaio donato nel 1888 dalla contessa vicentina Lucrezia Orgian a papaLeoneXIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Santini, 1961, p. 50).
II programma iconografico dell'oggetto fu ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] sostegno dogmatico la tesi tomistica relativa all’anima umana come forma sostanziale del corpo.
Nel medesimo anno fu eletto papaLeoneXIII che, nel suo primo concistoro del 12 maggio 1879, elevò Zigliara al grado di cardinale. In particolare, nei ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] sotto il cardinale Giovanni Simeoni, successore di Antonelli: il cardinale Alessandro Franchi, scelto quale segretario di Stato dal nuovo papaLeoneXIII nel marzo del 1878 (e scomparso appena quattro mesi più tardi), optò al contrario per il suo ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] pubblicazione de Le catacombe romane (ibid. 1884), dedicate a papaLeoneXIII.
Il poema, in diciannove canti, si apre con Roma 1962, pp. 213-221; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850/1870), Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] ), si ritrovò nel gruppo opposto a Gioacchino Pecci, che divenne papaLeoneXIII, sostenendo la candidatura poi rivelatasi fallimentare di Tommaso Maria Martinelli.
Il nuovo papa gli conferì in ogni caso la Prefettura dell’economia di Propaganda ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....