GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] lavoro biblistico del G. e dedicato a Leone X, nella speranza che il papa si sarebbe convinto a patrocinare l'edizione anche pp. 143-159; A. Prosperi, America e apocalisse, in Critica storica, XIII (1976), pp. 9, 17; D. Galassi - M.P. Rota - ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] della storia, lo spagnolo Pietro Leone per le scienze e Giovanni nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della erigenda fortezza di Modena, contrastata da papa Urbano VIII. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] eleggere il suo successore. Con breve del 2 maggio Gregorio XIII vi aveva nominato suo rappresentante il nunzio a Parigi A. soglio pontificio col nome di Leone XI, il duca di Mantova inviò il G. a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, però, egli ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] ma dal 1401 Ugolino III ottenne dal papa il giuspatronato e poté scegliere i due 1424, Marsabilia si unì a Leone Sforza, fratello di Francesco, relazioni tra la repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1904-1909, I, nn. 443, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] giorni dopo la fuga del papa; l'influenza del Rivarola cugini Mastai Ferretti e aggiudicata da Leone XII al futuro Pio IX.
L La politica econ. della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. XIII, LXIX, LXXIII, LXXXII; D. Silvagni, La corte pontificia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Ad aggravare la situazione contribuì l'alleanza del papa con l'Aragona e il conseguente avvicinamento di Leone X, Roma 1981, ad Indicem; P. Viti, I notai e la cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] IX, l’investitura di Castel Leone e della metà della Torre Mirabella , c. 97).
Giuseppe Del Papa, professore di logica nello Studio pisano palatina, Firenze 1967, ad ind.; Storia d’Italia (UTET), XIII, Il Granducato di Toscana, 1, I Medici, a cura F ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Centurione. Antonio infatti chiede al papa che i proventi dei dieci nell'aprile sposa Teodora del fu Leone de Cesaris alla quale i fratelli danno di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, ibid., XIII (1973), pp. 189-191; I manoscritti della raccolta ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni e le fonti di G., in Civiltà classica e cristiana, XIII (1992), pp. 71-86; M. Dell'Omo, Da ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e prime raffigurazioni). Il 24 genn. 1516 Leone X convaliderà il culto di F. come Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....