MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Il 28 ottobre Leone Allacci, dottore 114; 78, cc. 259-31; 116, passim; Indice 1217, p. 14; Misc., Arm. XIII 33, cc. 92, 185v; Sec. Brev., Reg. 351, cc. 170, 294-301; 650 indices; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] riportati nella biografia di frate Leone; compagni a Monteripido furono pure essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa Gregorio IX, raggiunto dalla fama della sua in collezioni separate fin dalla fine del XIII secolo e poi in diverse edizioni dei ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] saeculi XIII e regestis Pontificum Romanorum, I, Berolini 1883, nn. 75, 160, 319, 321; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, ., 63, 80 s., 131; A. Manaresi, La "Porta dei leoni" nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] società romana e ottenne l’appoggio di Leone X, che nell’agosto del 1513, pp. 20 s.); nel luglio del 1518 il papa gli donò 200 ducati, mentre in un’altra occasione per la biografia di A. T., in The Italianist, XIII (1993a), 2, pp. 47-56; Id., Per l ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] (1742-1745 circa, 2003), attribuendola al fantomatico Simone Papa il Vecchio, ne segnalò la presenza nella sala del pp. 4-17; P. Leone de Castris, scheda n. 39, in Museo Nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell' V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma…, XIII, Roma 1879, p. 515; E. Piva, Origine 371, 605, 607; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. Mercati, Per ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero, Giordano, Guido) e ai loro casato fu, negli anni a cavallo tra il XII e il XIII secolo, Guido. Fornito di una discreta cultura giuridica, fu canonico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] duca di Firenze. Tra il 1519 e il 1520, Leone X si servì del M. e delle sue truppe per il M., che era soldato del papa, si trovò quindi ancora una volta G. de’ M. (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XIII.89, cc. 25v-30v) scritto da G.B. Tedaldi ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo a cura di F. Gabotto - G. Basso - A. Leone, Pinerolo 1915, pp. 202, 224; Jean XXII (1316-1334 , episcopato novarese e i Visconti di Milano (XIII-XIV secolo), in Novarien, XLVI (2017), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....