CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia ( Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid., XIII AA 62; Napoli, Bibl. della Soc. nap. cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 187; Leone X, Regesta, a cura di J. Hergenröther, I, Friburgi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Francesco I era infatti alleato di Leone X, e si temette che il papa, dopo aver insediato il nipote Lorenzo di Ravenna antica, Ravenna 1675, p. 420; O. Raynald, Annales ecclesiastici, XIII, Lucae 1755, pp. 435 s., 439; A. Vendettini, Serie cronol. de ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] chiesto ed ottenuto dal papa. Il culmine del conflitto per quanto lacunoso, in una lettera di Leone di Vercelli, del gennaio-febbraio 1016 alla Langobardiae, in Monumenta historiae patriae. Chartae, XIII, Torino 1873, n. DCCCCLVIII, coll. 1636 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] candelieri in argento (1582-83) che nel 1584 furono offerti dal papa, con una croce d’altare, alla cattedrale S. Pietro Maggiore su zampe di leone sormontate da fogliami di acanto che incorniciano lo stemma di Gregorio XIII. È stato dimostrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Modena, Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui e, richiesto a sua volta un aiuto al papa, ne ottenne, il 22 settembre, quando era 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 1980) in virtù dei rapporti con i due Leoni di S. Bartolomeo all'Isola, e se puo 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. . Salazaro, Studisui monum. d. Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] parole di Leone, appunto sotto B. "ex parte" i monaci abbandonarono Capua "praecepto Agapiti papae" ( . Benedetto. Studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, I, in Miscellanea Cassinese, n. 26, Montecassino 1950, ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Chiesa e l’Impero, il papa avrebbe richiesto che fossero restituiti accordo tra l’arcivescovo eletto, Leone da Perego, e il podestà Bologna 1975, p. 62; Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] (Dimmi che trucco fai e ti dirò chi sei, in La Lettura, XIII [1913], 4, p. 311) e forse per questo teneva, ovunque Ritratto dell’amata (Lo Savio); 1914: La gerla di papà Martin, Michele Perrin, Il leone di S. Marco (Eleuterio Rodolfi); 1915: Per la ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l notizie su avvenimenti romani, su Clemente XIII e i suoi cardinali, e di artisti contemporanei come Pier Leone Ghezzi ed Ermenegildo Amerani. Si ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....