DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni 1919, ad ind.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno 1303 . 86; A. Sapori, Studi di storia econ. (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1955, p. 103; M. Scarpini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] attestato proprio a Ravenna (ma nel XIII secolo), mentre il nome Dalia è inviò un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel mondo ., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] dall'elezione al soglio pontificio di Leone X, di cui era nota la sacco infelice di quella città, sotto papa Clemente VII", e dunque nel 1527: , 243, 311, 342, 701; IX, p. 536; X, pp. 223, 873; XIII, p. 506; XIV, pp. 132, 241, 325; XV, p. 531; XXII, p ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] congiunto Nicolò Ridolfi, nipote ex sorore di Leone X e cardinale dal 1517.
Compiuti gli pacia […] che tal consilio è supra il papa» commentando che questa e altre opinioni le « Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 437 s.; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] papa. Dopo questa missione, della quale non si conosce la durata complessiva, si perdono le tracce di Leone per 72; P. Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte des XII. und XIII. Jahrhunderts: Diplomatische Forschungen, Berlin 1897, pp. 228-231; Necrologi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] per condolersi a nome del papa della morte del delfino di 1979, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma The city and the myth. Papers of the XIII, Conference,1979, Binghamton, NY, 1982, p. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] degradanti, nel confronto tra il «leone » Carlo e la «capra» Corradino costretto a fare il 24 settembre 1278 da papa Niccolò III: anzi, secondo Minetti, il fatto delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli 1977, pp. 105 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi vescovi cisterciensi nell’Italia nord occidentale all’inizio del XIII secolo, ibid., pp. 140, 144, 146-148 ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....