LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] al quale aveva rinunciato spontaneamente Pietro, cappellano del cardinale Leone di S. Croce. Come giudice delegato da Federico saeculi XIII…, I, pp. 182 s.) per l'amministrazione del patrimonio della diocesi. Pochi giorni dopo il papa, informato ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Barbarigo, doge dal 1486, e quella di papa Giulio II, datata 1506 in base all' di forma circolare raffigurante un Leone dall'incedere regale, è conservato Renaissance medaille af Camelio, in Konsthiscorisk Tidskrift, XIII (1944), 3, pp. 92-95; ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] – il 1338, al tempo di papa Benedetto XII – e i già Fribourg 1972, scheda n. 173, pp. 389 s.; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, orafi e smaltisti e smalto nell’oreficeria senese dei secoli XIII e XIV, Firenze 1998, passim; G ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] di relatore venne incaricato da Gregorio XIII di compiere una prima visita apostolica e la severità dei decreti del papa nell’opera di redazione delle regole conclavi di Urbano VII, di Gregorio XIV, di Leone XI e persino di Paolo V, occasione in cui ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa Clemente XI il 23 nov. 1700. Pochi scadesse soltanto nel giugno 1727, Benedetto XIII conferì con breve del 28 genn. solido libraio romano, P. Leone, insieme con il quale ottenne ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] fu sicuramente Leone, che aveva 628-630, 651 s.); E. Winkelmann, Acta Imperii selecta saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 514-516, nn. Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papae III regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s., 368 ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] di Clemente VIII in occasione dell’entrata del papa a Ferrara (Bertolotti, 1885).
Il 23 Archivio Bentivoglio di Ferrara, in Il Carrobbio, XIII (1987), pp. 164-167; G. 2002, p. 130; V. Lapierre, Nel segno del leone, in V. Lapierre - M.A. Novelli, La ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] la cui elezione venne però respinta dal papa. Non ha senso del resto correggere Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato registris, in Mon. Germ. hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre , per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì and the Silvae of Statius, in Res Publica Literarum, XIII (1990), pp. 59-64; Id., Encomium of ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] sino al 1319 al frate minore Leone Palatini, che infine prevalse. Morì tra dinastia, ma non certo un curiale voluto dal papa. Un curiale seguì, in pieno conflitto politico viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano 1941; E. Cattaneo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....