AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell'Ordine usato vocabulo si chiamano Marchi per le fiere di Leone sono giusti o usurarii o vero in essi e Series chronologica..., pp. XIII-XIV) è ricordato un Quaresimale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] testimone e consigliere da Guerriera, moglie di Leone, marchese di Ponzone e figlia del marchese storia patria, XVIII (1887), p. 458; Regestum Clementis Papae V..., Roma 1889, docc. 751, 752, 753; a cura di P.E. Taviani, XIII, Roma 1992, p. 31; S. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno collaudata, presentando il papa in una posizione solenne in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, (catal.), a ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] offizio», che, introdotte da Leone X nel 1514, si diffusero la corte filospagnola di papa Pamphili, che gli , ibid. 1876, pp. 153 s.; X, ibid. 1877, pp. 145 s.; XIII, ibid. 1879, p. 183; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] a pochi anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
Giulio III, nell’ fatto che anche l’antiasburgico papa Paolo IV non esitò a ricorrere a T. De Marini tratte da documenti inediti, ibid., XIII (1886), pp. 584-640; F. Arese, Le supreme ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] di Sicilia). Sotto Gregorio XIII, inoltre, essi raccolsero fermò insieme con la corte quando vi soggiornò il papa (maggio-novembre 1598). Delle prese di possesso e due greci. Fra questi ultimi vi era Leone Allacci, che incluse Ranaldi nella sua opera ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Gli successe nell'incarico Pier Leone Ghezzi.
Nel 1818 la vedova decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. ; L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo Studio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Spiritus adventu oratio… (Roma). Nel 1766 Clemente XIII lo fece canonico di S. Pietro e cameriere B. Chiaromonti, vescovo di Imola, che divenne papa il 14 marzo 1800 con il nome di Pio chiese di Roma, avviata da Leone XII. Fu creato cardinale da ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Lanfredini, oratore presso il papa, che si era ammalato 431, 514; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, passim; Id., Ricerche umanistiche, Firenze M., in Giornale italiano di filologia, n.s., XIII (1982), pp. 271-291; V. Branca, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] attribuiti ad Adriano I e Leone VIII (Märtl, in ibid., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum, XIII, ibid. 1986, pp. 57-61, 137- 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....