ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] del nuovo papa fu al 341; Orderici Vitalis… historiae ecclesiasticae…, a cura di A. Le Prevost, I-XIII, Paris 1838-55, I, pp. 188 s., 460; II, pp. 251 ; V, pp. 11, 24, 78, 161; Leone Marsicano - Pietro Diacono, Chronica monasterii Casinensis, a cura ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] questa tradizione, nel 1725 Benedetto XIII aveva eretto in concattedrale la chiesa pp. 41 e 360).
Nel rapporto papa-episcopato il C. sviluppa una teoria . Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo primo piano. Dalla gratitudine di papa Borghese per il Montalto qualche beneficio . 360, 603, 649; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 934; N. Spano, L'università di Roma ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria che era assediato dal conte di Jamison, Tre lettere pontif. del principiodel secolo XIII, in Samnium, III(1930), pp. 78 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli sive De viris illustribus di Leone Allacci, del 1633, edizione
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 605; A. Dresler, Un famoso ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] intruso Samuele.
Il forte legame con Leone IX, il papa all’ombra del quale aveva mosso Vodalricus; C. Lepore, La Biblioteca capitolare di Benevento. Regesti delle pergamene (secoli VII-XIII), in Rivista storica del Sannio, s. 3, XI (2004), 1, pp. 219 ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1° agosto 1577 chiese al papa che lo sollevasse bensì dal 1582 offrì tre messe a Gregorio XIII per l’uso di cappella. A La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] piacentino Cremona Vicedomini e al gesuita Leone Santi. Quando il padre morì ( si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand- Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] condotto all’elezione di Leone XI), che seguì insieme le trattative intorno al ‘doppio parentado’ tra Luigi XIII e Anna d’Austria e fra il futuro Filippo . 27; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] e l'anno successivo, morto Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523 Ferraras zu König Maximilian I. (1507-1508), in Römische histor. Mitteilungen, XIII(1971), pp. 81136; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....