AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XIII [1927], pp. 18 s.), induce facilmente a ritenere probabile , considerate sacrileghe. Che il papa le imponga non ha nessun rilievo raggiunto nel Napoletano, se lo stesso Leone s'era rivolto a lui dopo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] corte romana emanata da Leone X in occasione del di S. Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò a actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] vicino Bergamo, con attestazioni sin dal XIII secolo. Tra gli ascendenti risultano parentele con da parte del nuovo pontefice, Leone XII. Nembrini, fautore di politiche a caso fu prima creatura di quel papa: non tanto per la comunanza dei pregressi ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] agosto 1089?) nelle mani del papa e di Roffredo stesso, , pp. 290 s., nn. 6-7; Archivio paleografico italiano, XIII, f. 58 (1950), tav. 4; F. Bartoloni, Additiones Le “Vitae” di Giovanni da Spoleto, Leone IX e Giovanni Grisostomo (secc. XI-XII), ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] ascesa di Savelli negli anni Trenta del XIII secolo.
È soprattutto il suo incarico fomentato le azioni censurate.
Il papa si trovava allora a Rieti del marito, ma solamente quello di due figli, Leone e Giovanni.
Fonti e Bibl.: E. Martène, Thesaurus ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] per esempio in una caricatura del 1740 di Pier Leone Ghezzi (p. 17) e in un’incisione Il progetto editoriale, caldeggiato da papa Clemente XI, fu interrotto nel a confronto. I. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] costretta a farsi monaca. Le canzoni VI-XIII, composte tra il 1188 e il 1192, nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia Albi da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] continuus comensalis noster» (scilicet di Leone X); e per intercessione del papa ottenne un beneficio nella chiesa dei early sixteenth centuries, in Journal of the Lute Society of America, XIII (1980), pp. 8 s.; L. Lockwood, Adrian Willaert and ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] dei Maroniti (fondato nel 1584 da Gregorio XIII e tuttora vigente), dove compì l'intero , nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi 252 e 253; un altro, in caricatura, di Pier Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova nel ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare 1998, p. 256). Posò per lui Leone XII, nel 1823, per una mezza pp. 393-430; Id., Tofanelli Morghen Leonardo, ibid., XIII (1994), 25-26, pp. 197-230; C. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....