L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di Diocleziano conosciamo già dal tempo di papa Onorio (625-638) la presenza di della cinta muraria per volere del pontefice Leone IV fece assurgere a dignità di civitas. se ne conoscono tra il XII e il XIII secolo almeno cinque o sei oltre a quelle ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è frequenti sono quelle di mosaici. Un certo Leoni falsificò mosaici con figure a rilievo e due Per f. di opere paleocristiane: Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s. v. Faux, n. xiii. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, grazie soprattutto al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato da di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata dalla e Marzo 1949; X, Marzo e Aprile 1952; XIII, marzo e Aprile 1955; XV, Settembre, Ottobre e cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi al Museo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro decorazione, in Studi sull ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] istituzione dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò nella decorazione pavimentale di Ravenna (secoli X-XIII), ivi, pp. 481-508.R. Farioli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] in parte delle premesse teoriche di Leon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae, vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più Bigi - A. Petrucci, s.v. Bracciolini, Poggio, ibid., XIII, 1971, pp. 640-46.
L. Vagnetti, Lo studio ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] . 115-123); una figura regale oppure lo stesso leone passante - sia che a rappresentarla venga offerto uno 115-122, tavv. XII-XIII), una sorta di compendio enciclopedico 'Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio, affrescata nell'abside di ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] cristiana sotto il pontificato di papa Simplicio, 468-483) contigua e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio id., Roman Mosaics of the Second Century in Italy, ibid., XIII, 1936, p. 69-214, tavv. 8-45; G. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] vi si alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH. Schriften, XIII, 1-3, 1954-1956; id., ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....