GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , S. Girolamo che ammansisce il leone e l'iniziale D con S. Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] bisogno il celebrante (papa, vescovo, sacerdote) antico di sacramentario - c.d. leoniano dal nome di Leone Magno (440-461), al quale -90; E. Palazzo, Histoire des livres liturgiques. Le Moyen Age, des origines au XIII siècle, Paris 1993.E. Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] decorazioni che il papa aveva commissionato a . Borea, Grazia e furia in M. Pino, in Paragone, XIII (1962), 151, pp. 24-52; G. Previtali, La catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, M. Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] vi si alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in MGH. Schriften, XIII, 1-3, 1954-1956; id., ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 1980) in virtù dei rapporti con i due Leoni di S. Bartolomeo all'Isola, e se puo 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. . Salazaro, Studisui monum. d. Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di inventory of 1560, in Antichità viva, XIII(1974), 3, pp. 64-66; XIII (1974), 5, pp. 61-63; ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno collaudata, presentando il papa in una posizione solenne in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, (catal.), a ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Gli successe nell'incarico Pier Leone Ghezzi.
Nel 1818 la vedova decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. ; L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo Studio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm e le note di geografia del Magliab., cl. XIII, 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della di D. Bocchamazo, capocaccia di Leone X, scritto per l'utilità ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....