PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] come visitator inviato dal papa. In entrambi i casi frate Leone, con elevata probabilità da , p. 107; Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. L. da P. (1241-1257) – sede vacante (1257 ottobre - 1262 luglio), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della 379-384; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1932, ad Indices;J.Metzler, Francesco Ingoli, der ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] del fusto, immediatamente sotto a quella del committente "Niccholaus papa quartus", lo lega alle date del pontificato di questo sacra a Lucca dal XIII al XVI secolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993, pp. 131-143; P. Leone De Castris, Smalti ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per . Pastor, Storia dei papi, Roma 1944-1955, X-XIII, ad Indices; J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] da guadagnargli una pesante condanna da parte di Leone X, che gli venne tuttavia condonata il 6 avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del e impiccati e contro il Caetani il papa ordinò che si procedesse per via sommaria. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da Chierio , in tutta fretta, anche questa città ribellatasi a papa Giovanni XXII. Un episodio analogo si verificò poco dopo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] ; e masime nela corte de papa Paule seconde nela ciptà de Rome 130).
Le Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XIII (1895), pp. 1-22; Id., L. C. e la sua cronaca,ibid ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] nella persona del priore di Capua Leone Strozzi. Prima di consegnare la squadra mera rappresentanza alla corte di papa Paolo III, al quale portò Barberia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi . lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 65-77 ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Altemps. Quando, sotto Gregorio XIII, il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....