GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di Leone X, di condurre un semestre di vita di salute. A Roma, intanto, il papa lo creava cardinale, conferendogli il titolo di negociations between England and Spain, I-XIII, London 1862-1954, ad indices; ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] mediante gli uffici del Calvo, allora a Roma, Leone X gli concede, con breve a firma del lottare, financo invocando l'autorità del papa, perché l'A. non sia A. A., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1907), pp. 160-197; E. v. Modller, Andreas ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] . Nel giro di pochi mesi il papa procedette a una serie di nomine in München 1844, passim; C. Mazzi, Leone Allacci e la Palatina di Heidelberg, ind.; LUDOVISI, Ludovico von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1930-31, ad ind.; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] sono rappresentati gli imperatori Giustiniano, Leone III e Costantino sormontati da a ricevere il libro è il papa, mentre una spada, simbolo della giurisdizione Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; F. Avril, Y. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] del santo. Nel 1089 papa Urbano II consacrò contemporaneamente cui si segnala quello detto dei Leoni con scene di combattimento tra cavalieri M. S. Calò Mariani, S. Nicola nell'arte in Puglia tra XIII e XVIII secolo, ivi, pp. 98-137; N. Milella, Storia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire Ferrara 1777, I, p. 297; W. Roscoe, Vita e pontif. di Leone X, X, Milano 1817, pp. 79-84; T. G. Calcagnini, G. Cinthio Giraldi, in Italian Studies, XIII(1958), pp. 65-76; V. Ragazzini ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] a Roma, nel luglio 1800, del nuovo papa Pio VII, si andavano ricostituendo corte e curia attentato del 1826, in Rass. stor. del Risorgimento, XIII [1926], pp. 273 s.).
Alla morte di Pio conclave seguito alla morte di Leone XII e a quello seguente la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] crescenti; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'apposizione del nome alle navi. Anche ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] grano: l'arcivescovo, divenuto nel 1724 papa col nome di Benedetto XIII, favorì il diffondersi dell'opera benefica Queste dispute, sebbene attenuate, si protrassero anche dopo che Leone X sottopose la questione al quarto Concilio lateranense, ed emanò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] la facciata di S. Maria Novella su disegno di Leon Battista Alberti, la cappella dell'Annunziata in S. aiutò durante la rottura col figlio Luigi XIII; caduto poi in odio al Richelieu, Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....