L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] non erano infatti più sotto il controllo dell'Impero. PapaLeone aveva potuto ben dire che l'Impero "quod pax che, diversamente da ciò che accadeva quando i papi del sec. XIII se la portavano dietro nei loro prolungati soggiorni in città del Lazio ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 129). Ed è rifacendosi espressamente a questa tradizione che LeoneXIII riconosceva nel 1893 il culto a B. relativamente alla la primavera e l'estate del 526, dopo il ritorno del papa dalla missione in oriente (così il Coster), nell'autunno del 524 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 'unico valido mediatore divino, escludendo quindi i santi, il papa e il clero. Di conseguenza, due elementi assumono un di novità, le cui origini vanno ricondotte alla Riforma" (LeoneXIII). Le ricerche dello Jellinek (1895) hanno dimostrato che le ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] principi informatori sui quali si baserà di lì a poco il riformismo di papa Braschi. Ma C. dovette limitarsi ad abolire il dazio del 5% e Encicliche, I, Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV, Pio VI, Pio VII, LeoneXIII, Pio VIII (1740-1830), a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di vita consacrata
L’ultimo quindicennio del pontificato di LeoneXIII vede montare l’interesse per la mobilità umana e di fra gli italiani di Buenos Aires, dove il papa desidera che sia arginata la propaganda anticlericale e socialista45 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ). Va considerata inoltre la decretale De cura pastorali di papaLeone IV (847-855): "Super altare nihil ponatur nisi Occident Latin, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Actes XXIV Congrès international d'histoire de l'art, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] a Napoli a Palermo. Ora, nelle meditazioni di Gaeta, il papa fu colpito dalle risposte date al filosofo dal Curci, e anche Vaticano e il Quirinale, si sarebbe aggravata proprio sotto LeoneXIII.
Fonti e Bibl.: per le fonti inedite resta fondamentale ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 1966.
V. inoltre: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII durante la guerra, a cura di M. Taylor, Perrin, Église et société économique. L'enseignement social des papes de LéonXIII à Pie XII, ivi 1961.
R. Coste, Le problème du ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la Chiesa (auctoritas apostolica), chiaramente pretesa da papaLeone I (440-461), è sanzionata - dopo con l'Impero per la lotta delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] basti ricordare l'insegnamento sociale e politico dei papi, da LeoneXIII a Pio XII, ma è stata l'enciclica Pacem in l'appello a un'Europa più grande, quale ci viene insistentemente da papa Wojtyla; l'Europa dell'Est, l'Europa del mondo slavo batte ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....