AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] guerra: Unione per la pace giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il Congresso per la pace , Roma 1959, passim; Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 357, 369, 633; P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una lettera del marchese del Friuli, che il papa afferma di aver ricevuto poco prima dalle mani ) di una figlia del basileus Leone VI, offrendogli il regno d'Italia , Stuttgart 1955, in Schriften der Mon. Germ. Hist.,XIII, 2, pp. 404-405, 460-462 (R. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . lat. 1795, sec. XIII-XIV, silloge di cronache medievali per la pestilenza scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio 1449), B -83 (v. G. B. Picotti,La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 254, 287; Bibl. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] quale la scomparsa, del dicembre 1521, di Leone X era stata una vera fortuna), ad Adriano celebrata nel duomo il 24 dal papa, il quale donò ad E. la , IV, a cura di R. Palmarocchi, Roma 1951, p. 11; XIII, a cura di P. G. Ricci, ibid. 1968, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1575 e 1580) i rimproveri di Gregorio XIII e l'attenzione degli Avvisi; le di uno dei figli, la Sierra Leone. Il 30 agosto 1608 affidava infine Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] un solo uomo, fosse esso il papa. Tale questione si era posta sin dai tempi di Leone IX e non aveva trovato una VII e la disciplina canonica: clero e vita monastica, in Studi gregoriani, XIII, cit., pp. 151-166); anche se i numerosi documenti a favore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui; è P. Aretino, Bergamo 1900, ad vocem; Id., Isabella d'Este e Leone X…, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907), P. Aretino..., in Filologia e critica, XIII (1988), p. 410; V. de ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Pietro-Celestino il papa angelico, il quale, secondo una profezia che circolava fin dalla metà del sec. XIII, doveva precedere greco di altri vaticini tramandati sotto il nome dell'imperatore Leone il Saggio. Il testo dev'essere stato rintracciato in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] giugno 1604 e in breve fu nominato vicario del papa a Roma. Il Pamphili subentrò a Girolamo come auditore anziano al momento dell'elezione, da Gregorio XIII e dall'effimero Innocenzo IX - e con la tomba monumentale di Leone XI, affidata al suo scultore ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l'esaltazione del carattere esso non fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio punto di sommità della grande scalinata, vicino al leone, dove restò un'ora prima che ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....