L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] città sono note dalle fonti, poiché il Liber Pontificalis nella vita di papaLeone IV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della il succedersi di interventi edilizi nel IX secolo, nel XIII – con la costruzione delle torri – e infine nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano Spagna.
728: donazione di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: degli Stati Generali. Dal 1625 sotto Luigi XIII si sviluppa l’assolutismo regio per opera ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] figlio o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi scomparire del tutto, primo VIII secolo, il papa e i Longobardi ruppero i scomparve sulle monete nel XII secolo in Occidente, nel XIII in Oriente e in India, nel XIV in Egitto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre sul verso la croce con il nome Leone, forse Leone VI (886-912), e un medaglione un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; P. Lamma, Sulla fortuna dei Ambrogio, Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono raccolti della Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Giovanni VIII (872-882). Più tardi sono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] standard di 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana. La stabilite alla presenza del papa di Roma e del senato successiva (a partire dalla seconda metà del X fino al XIII sec.) erano in uso parecchi raṭl: quello detto miṣrī ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] cui il fratello del papa Innocenzo IV, Andrea, con Daniele e un frammento di stipite con leone passante proveniente da un portale del duomo (Mus Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Magno aveva destinato a papa Adriano I, esse segnano , K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I, Kästen; II, Reliefs, Berlin una predella sorretta da una coppia di leoni. All'interno del coperchio si trova ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . lat. 1795, sec. XIII-XIV, silloge di cronache medievali per la pestilenza scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio 1449), B -83 (v. G. B. Picotti,La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 254, 287; Bibl. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , 1947), e del leone di S. Marco (Il leone di Venezia, 1990; Scarfì riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 Agazzi, Platea "Sancti Marci": i luoghi marciani dall'XI al XIII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991; W. Dorigo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....