G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] al ripristino delle mura disposta da papa Sisto IV nel 1478.Le porte due pulpiti (Valentiner, 1955; Leone de Castris, 1986).Tra gli oggetti dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee della Campania, cat., ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo 'attività commerciale di Aquila e Sulmona nei secoli XIII-XV, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal IX al XII secolo. Leonate e la decorazione dei portali, Quaderni ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi Milano 1986, II, pp. 451-460; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a cattedrale di Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990c, I, pp. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] restaurazione di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), abate nel 982- in mare e di Sansone che smascella il leone. Nei due registri sovrastanti sono raffigurati episodi miniati latini dal VII alla metà del XIII secolo, Torino 1980; id., I più ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] II - al quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la mitra (c. 1v) di s. Agostino (Praga, Státni Knihovna, XIII A 13). Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Mira, Gregorio Nazianzeno, il papa Clemente I ed Epifanio di Cipro; che affronta il leone e un carro con guidatore, trainato da due leoni; nelle altre ; P.A. Rappoport, Russkaja Architektura X. -XIII. VV [Architettura russa dei secc. 10°-13°], ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con
A. Panza, R. Ferretti, Anagni nel XIII secolo. Iniziative edilizie e politica pontificia, Storia ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] l'impaginazione sia stilisticamente, all'Incontro di Leone I e Attila dell'Algardi, in S di s. Stefano papa (K. Lankheit, in altri artisti nella villa Corsini a Castello…, in Rivista d'arte, XIII (1990), pp. 147-184, in particolare p. 155; ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] sono rappresentati gli imperatori Giustiniano, Leone III e Costantino sormontati da a ricevere il libro è il papa, mentre una spada, simbolo della giurisdizione Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; F. Avril, Y. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Federico II da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, ivi, 45, pp. 117-131; A.M. 40-43 (con bibl.); P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, ivi, pp ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....