MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, grazie soprattutto al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato da di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata dalla e Marzo 1949; X, Marzo e Aprile 1952; XIII, marzo e Aprile 1955; XV, Settembre, Ottobre e cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi al Museo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro decorazione, in Studi sull ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] risalenti entrambe al secondo quarto del XIII sec., note, dalle località in visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto momento della liberazione di Riccardo Cuor di Leone, dunque è verosimile che abbia un ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] istituzione dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò nella decorazione pavimentale di Ravenna (secoli X-XIII), ivi, pp. 481-508.R. Farioli ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] di posizione.Alcune lettere indirizzate a Leone III l'Isaurico (717-741) e attribuite a papa Gregorio II (715-731) permettono ne avessero accettato gli insegnamenti (Mansi, XII, coll. 951-1154; XIII, coll. 1-758). L'elemento più importante è che il ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] un p. si trova in una lettera del papa Celestino I (422-432) indirizzata al vescovo di sono scolpite delle teste di leone. L'estremità dei tau era id., Contributi alla tipologia dei pastorali in osso dei secoli XIII-XIV, ivi, 2, 1953, pp. 23-36; G ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] cristiana sotto il pontificato di papa Simplicio, 468-483) contigua e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio id., Roman Mosaics of the Second Century in Italy, ibid., XIII, 1936, p. 69-214, tavv. 8-45; G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] F. Chigi, "cardinal nepote" di papa Alessandro VII (ibid., pp. 3, e Benigno attribuiti a Mari ed i santi Leone Magno e Atanasio vescovo: in Le statue berniniane L'Algardi restauratore a Villa Pamphili, in Paragone, XIII (1963), 161, pp. 25-37; G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a appunto si trova, sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua Id., L'inventario del 1818 di F.A. F., in Labyrinthos, XIII (1994), pp. 231-250; A. Gonzáles-Palacios, Per F.A ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....