PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, quando fu eletto alla cattedra di S. Pietro Leone dei SS. Cosimo e Damiano prima della fine del sec. XIII. Poiché però l'"aula Nazari" dell'iscrizione parrebbe essere ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] . Nell’aprile 1519 un breve papale di Leone X lo autorizzò ad aprire una stamperia nel proposte concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio de falsitate astrologiae’, in Rinascimento, s. 2, XIII (1973), pp. 133-171.
Per le edizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 ( M. Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli , in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre), Stefano Bdthory re di inventory of 1560, in Antichità viva, XIII(1974), 3, pp. 64-66; XIII (1974), 5, pp. 61-63; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo bianco Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni 1919, ad ind.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, 1217-1250, a cura di M.F. Baroni, Milano ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno 1303 . 86; A. Sapori, Studi di storia econ. (secoli XIII-XIV-XV), Firenze 1955, p. 103; M. Scarpini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] attestato proprio a Ravenna (ma nel XIII secolo), mentre il nome Dalia è inviò un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel mondo ., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] dall'elezione al soglio pontificio di Leone X, di cui era nota la sacco infelice di quella città, sotto papa Clemente VII", e dunque nel 1527: , 243, 311, 342, 701; IX, p. 536; X, pp. 223, 873; XIII, p. 506; XIV, pp. 132, 241, 325; XV, p. 531; XXII, p ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....