JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] corte romana emanata da Leone X in occasione del di S. Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò a actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] costretta a farsi monaca. Le canzoni VI-XIII, composte tra il 1188 e il 1192, nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia Albi da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] dei Maroniti (fondato nel 1584 da Gregorio XIII e tuttora vigente), dove compì l'intero , nel 1715 fu inviato da papa Clemente XI in Egitto ad acquistarvi 252 e 253; un altro, in caricatura, di Pier Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] (Passerini, p. 137).
Opere: Sermoni di beato Leonepapa di lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di fam. Corsini, Firenze 1858, pp. 127, 137 s., tavv. XI, XIII; Mostradi codici autografi, Modena 1932, p. 47; P. O. Kristeller, Supplementum ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 'occasione il D. fu autorizzato da Leone X a ricevere "extra, tempora" di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi Russo, Ilcardinale D. D. diBrescia, in Brixia sacra, n. s., XIII (1978), pp. 93-111; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] figlio di Enrico il Leone, lottavano per la 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch . Legation in der ersten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, Paderborn 1913, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] nuove e insistenti sollecitazioni di Ludovico, il papa tornò sulle sue decisioni e ratificò la , con approvazione di Leone X, che il L l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano 1911, pp. 249 ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Leone X di raccogliere una dozzina di fanciulli in vari luoghi della Grecia per condurli ad istruirsi a Roma, al collegio greco del Quirinale, del quale lo stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa desideri di Gregorio XIII, come afferma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ai primissimi anni del XIII secolo. Seguendo la Alatri.
Lo stemma della famiglia raffigura un leone bianco rampante volto a sinistra, ondato di s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da Leone X il supporto finanziario per dare alle ambito cristiano, si riscontra nel XIII secolo. I due sistemi erano favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne desume che ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....