DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di II Visconti, in guerra con il papa soltanto dopo il 1373. La data .; G.B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, Venezia 1788, XIII, pp. 51 ss ., 88-92; C. Paolo, Della signoria di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] da guadagnargli una pesante condanna da parte di Leone X, che gli venne tuttavia condonata il 6 avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del e impiccati e contro il Caetani il papa ordinò che si procedesse per via sommaria. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] tra gli esuli ed oppositori dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto Anguissola e Ubertino da Chierio , in tutta fretta, anche questa città ribellatasi a papa Giovanni XXII. Un episodio analogo si verificò poco dopo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] ; e masime nela corte de papa Paule seconde nela ciptà de Rome 130).
Le Cronache forlivesi di Leone Cobelli dalla fondazione della città R. Dep. di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XIII (1895), pp. 1-22; Id., L. C. e la sua cronaca,ibid ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] nella persona del priore di Capua Leone Strozzi. Prima di consegnare la squadra mera rappresentanza alla corte di papa Paolo III, al quale portò Barberia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIII (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi . lett. ital., XVII (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916), pp. 65-77 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] al potere in Genova a metà del sec. XIII.
La prima attestazione relativa al M. lo guelfa, preoccupata delle eventuali reazioni del papa, non condividesse del tutto l' furono proprio il M. e suo fratello Leone. Tra gennaio e settembre 1268, infatti, i ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] dell’imperatore Leone III l’Isaurico di destituire Gregorio II e di sostituirlo con un altro papa. La causa pp. 275-391, in partic., 377, 1-22; Ioannis Zonarae Epitomae historiarum libri XIII-XVIII, a cura di Th. Büttner-Wobst, XV, 2, Bonn 1897, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tanto lontana: ma così comandava il papa. Subito dopo il matrimonio I. , pp. 411, 449 s., 454; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, pp. 237, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] prima metà del XIII secolo la più potente e la più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III ( i quali il C., furono convocati dall'arcidiacono di Como, Leone, a cui era stata affidata dal pontefice la causa della restituzione ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....