Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] qua e là fino a distanza di poche centinaia di metri dal livello marino, altre sporgono fuori dalle acque con le isole Ascensione, Tristan da Cunha ed economiche fra i varî popoli. Ciò è chiaramente provato dal famoso lodo di papa Alessandro VI che, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] maestro Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone III, sia per i riferimenti alla vita politica del rimangono epistolarî interessanti: notevoli quello di G. B. Marino, del Chiabrera, di suor Maria Celeste Galilei, del card ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e Bologna, allargando assai i confini che della Romagna dà Dante: "il Po, il monte, la marina e il Reno"; altri la gli occupa Faenza, Rimini, oltre ad altre temporanee occupazioni. Il papa, ripresa nel 1506 Bologna, di fronte ai rifiuti di Venezia ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] durante le esperienze effettuate a Rocca di Papa nel 1935 con proiettori di onde corto circuito ai suoi terminali 3-4 (Zc = 0), l'impedenza Z11 tra i morsetti 1-2 risulta infinita e se la linea è invece aperta in corrispondenza degli stessi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'Adriatico: esso si eleva di m. 22, onde abbraccia un orizzonte marino racchiudente un'area di kmq. 4.500. La latitudine del faro è 43 governo, e frequenti sono le devastazioni e i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208 ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] "ufficio moderno". I "breviarî secondo l'uso della curia romana" rappresentavano quanto il papa accettava d'innestare Repubblica di Venezia, ma ne assegnò l'uso ai nipoti cardinal Marino (morto nel 1546) e Giovanni, patriarca d'Aquileia. Alla morte ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] al suo spirito (Ovidio, il Tasso, il Guarini, il Marino), non per questo si allontanò dal programma di un'arte Questo nome è ascoltato con ammirazione nel fondo delle nostre foreste. I sospiri d'Alceste e di Cleonice sono familiari a un popolo che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del papa (881). Solo più tardi, mutate le condizioni, Amalfi ritornava alla lotta contro i Saraceni, appoggiando Atenolfo I e, per altra parte, come lo stesso duca tramasse con Marino II di Napoli contro Gisulfo principe di Salerno, riuscendo a ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] di Francesca da Rimini; dall'aprile al luglio scrisse il Marino Faliero (pubbl. nell'aprile 1821), ove applicò al dramma dal papa un decreto di separazione di Teresa dal Guiccioli. Falliti i moti del'21, il governo pontificio confiscò i beni ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] interpretazione (1976) dell'Adone di G. Marino, il poema a lungo considerato l'esempio più di testi in grado di sovvertire i giudizi formulati un tempo dalla critica. promosso da M. Barberini prima di diventare papa con il nome di Urbano viii, non ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...