SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e Marino, Bergamo 1903; F. Balsimelli, Repubblica di San Marino, Guida storico-artistica illustrata, 3ª ed., ital., San Marino 1928; E. N. I ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ; Mazzini, a occidente, lungo la via di Verucchio; e il sobborgo Marina, a N. della città, fra questa e la ferrovia, fra la 1355 il papa concede in vicariato Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone. Il dominio si allarga ancora con i discendenti e ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Rivellino fatto costruire da papa Pio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I più notevoli monumenti Andreotti (1671-1713); la chiesa di S. Biagio, del 1715 (architetto Marino Gruppelli da Venezia); la chiesa di S. Ignazio, che si ascrive, in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro mare e inghiottito dal mostro marino e in quella di sinistra ma compresa poi nel palazzo di questo papa e ornata in quegli anni di affreschi ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] dovuti, secondo l'opinione prevalente, all'abrasione marina: i sedimenti pliocenici e pleistocenici che vi si trovano sopra di fronte i Borboni, altro toccare il papa, non volle ascoltare nessun consiglio di moderazione e, organizzati i suoi nella ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] antico, da Cosimo Fanzago, a cura di Marino IV Caracciolo, e decorato da statue e Abellinas nel concilio romano di papa Simmaco (499). Gli successe tengono fino al 1844.
Nel periodo francese A. ebbe i suoi Intendenti al governo della città; nel '20 e ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] alleanza socialista (Romania), la Rifondazione comunista (San Marino), il Partito del lavoro (Svizzera). Proiettato verso visita ufficiale di papa Giovanni Paolo ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.
Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] vallone di Pirano. Nel 2009, i due Paesi firmarono un accordo per autore delle recenti sistemazioni ambientali Organo marino (2005) e Saluto al Sole Museo Lapidarium a Cittanova (2006), il Centro pastorale Papa Giovanni Paolo II (2008) a Fiume – e ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , che nel 1652 s'imparentò con i Caetani di Sermoneta
Ramo di Anagni ( nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai suoi signoria), Astura, Carpineto, Ceccano, Filettino, Marino, Morolo, Ninfa, Norma, Pofi, Ripi, ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] le miniere di ferro. Il vasto e sicuro specchio marino, che le stava dinnanzi (sinus Salonitanus), permetteva importanti ondate tra il 615-640 e i suoi abitanti trovarono rifugio nelle mura di Spalato; allora papa Giovanni IV, dalmata, inviò nella ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...